Germania ed Europa centrale

Manzoni e Goethe: analisi di un’amicizia

Manzoni e Goethe svilupparono un rapporto che si basava sull’ammirazione reciproca. Sin dalla giovinezza, Alessandro Manzoni lesse molto di Goethe e la sua lettura ha avuto su di lui un’influenza determinante per le sue opere successive, come i Promessi Sposi

Il Biedermeier: non solo arredamento!

Quando si parla di Biedermeier, si sta prendendo in esame il periodo storico tra il 1815 e il 1848, caratterizzato da un'improvvisa crescita di opere in prosa, liriche e testi teatrali dal carattere malinconico ma anche politicamente impegnati.

Il classicismo di Weimar: la rivoluzione culturale tedesca

Con il viaggio in Italia di Goethe ha inizio uno dei momenti più importanti per la letteratura tedesca: il classicismo di Weimar. Questo movimento tedesco si riferisce tradizionalmente al periodo in cui Goethe volta le spalle allo Sturm und Drang e trasforma la città di Weimar in un centro dall'intensa vita culturale.

Van Gogh – tra il grano e il cielo: il cinema a servizio dell’arte

Van Gogh - tra il grano e il cielo racconta l'entusiasmante viaggio tra opere, colori e vita dell'inimitabile genio fiammingo. Al cinema esclusivamente nei giorni 9-10-11 aprile.

Arnold Zweig: uno scrittore socialista in Germania

In Arnold Zweig, di famiglia ebraica, la componente tedesca generò nell’autore una certa ambivalenza, rafforzata anche da quel conflitto che egli visse tra estetismo e socialismo. Certamente, egli può essere considerato il più grande narratore socialista del Novecento tedesco.

La nascita del secondo Reich in Germania e gli intellettuali

I saperi sociali in Germania hanno avuto un grande ruolo nella nascita del secondo Reich sotto Guglielmo I e nella produzione culturale dell'Occidente

I fratelli Mann: un confronto tra Heinrich e Thomas

Con questo primo articolo vogliamo inaugurare una serie dedicata ai fratelli “celebri” della letteratura tedesca, a ciò che li ha uniti e che li ha distinti. A questo proposito, i fratelli Mann, dopo un’iniziale affinità, imboccarono strade completamente diverse: cosa li ha davvero separati?

Joseph Roth, metà ebreo e metà austriaco

Joseph Roth è tra i più grandi narratori dell'impero asburgico. E' un uomo diviso tra il desiderio di un’Austria utopica e la consapevolezza di essere un ebreo destinato a vagare. Questi elementi caratterizzano il narratore che, più di tanti altri, sarà capace di descrivere gli ultimi fasti di un impero ormai decaduto.

Paul Celan: poeta della shoah in lingua tedesca

Paul Celan poeta rumeno ebreo, di madrelingua tedesca, ha vissuto direttamente le deportazioni naziste.Il punto fermo della sua poesia è stata la Shoah

Johann Herder e l’origine del nazionalismo tedesco

Johann Gottfried Herder fu uno dei più cari amici di Goethe, oltre a Friedrich Schiller, e un importante intellettuale tedesco. Le sue particolari idee sulla «nazione tedesca» offrirono probabilmente spunto al Terzo Reich per la successiva visione della Germania.

Il movimento dello Sturm und Drang #2: il giovane Schiller

Continua il nostro viaggio nel movimento dello Sturm und Drang. Stavolta prenderemo in considerazione sia autori abbastanza sconosciuti come Lenz, e altri molto più famosi come Schiller. Guardiamo assieme uno dei più famosi testi dello Sturm und Drang: Intrigo e amore.

Sturm und Drang, ovvero le origini di Goethe

Quello dello Sturm und Drang è uno dei periodi più ricchi e fiorenti della letteratura tedesca. Non tutti ne conoscono le origini e le caratteristiche e non tutti sono a conoscenza del fatto che le opere più appassionate di Goethe vennero scritte proprio in questo periodo. Vediamo assieme di cosa si tratta!

Genio e follia: il Van Gogh di Karl Jaspers

Lo psichiatra e filosofo Jaspers elabora il resoconto di un viaggio nel tormentato mondo interiore di Van Gogh, tra i più grandi artisti di tutti i tempi.

Il sale della Terra, monumento al Creato tra luci e ombre

Il sale della Terra è la rappresentazione di un mondo, esistente, che Salgado e Wenders ci illustrano con due mezzi d'espressione come fotografia e cinema.

Guglielmo Tell di Schiller: un vero eroe? #1

Il Guglielmo Tell (Wilhelm Tell, 1803-1804) è l’ultimo dramma di Friedrich Schiller. Egli riprende...

Hermann Hesse, uno scrittore pacifista

In questo articolo scopriremo qualcosa in più sulla vita dello scrittore tedesco Hermann Hesse: dalla sua giovinezza fino agli ultimi anni.

Mr. Nobody di Van Dormael: la spiegazione del significato del film

Mr. Nobody, grande opera del belga Van Dormael, è un film che riflette sul dilemma della scelta, attraverso una narrazione inusuale e travolgente.

Loving Vincent: amare il pittore Van Gogh

Loving Vincent è un viaggio nei luoghi e nell'immaginario del pittore Vincent Van Gogh, in ricordo della sua tormentosa esistenza.

Le massime di Johann Wolfgang von Goethe

Johann Wolfgang von Goethe in una delle sue ultime opere decide di raccogliere il suo pensiero sull'arte e la scienza nel testo "Massime e riflessioni".

Maria Stuart di Schiller: un confronto fra due regine

Nel 1800 Schiller ultima il suo capolavoro, la tragedia Maria Stuart. Vediamo alcune delle sue caratteristiche fondamentali, come lo scontro con Elisabetta.

Don Carlos di Schiller: tragedia d’amore e d’amicizia

Don Carlos è una delle tragedie più conosciute e complesse di Friedrich Schiller, grande poeta,...

“The Golden Twenties” #2: Fabian di Erich Kästner

Il romanzo "Fabian" di Erich Kästner ci accompagna in questa seconda parte del viaggio negli "anni ruggenti" di Berlino, una metropoli dai mille volti.

Igor Hofbauer: il manifesto come opera d’arte

Igor Hofbauer: origini croate, classe'74, nasce come illustratore e fumettista, la sua prima collaborazione è con il collettivo Komikaze.

“The Golden Twenties”: la ragazza di Irmgard Keun

Ne "La ragazza di seta artificiale", Irmgard Keun racconta la storia di una giovane che vive la luccicante e menzognera realtà della Berlino anni '20.

Categorie collegate