Serena Di Salvatore

Studentessa di Lettere Classiche, appassionata di libri e serie tv. Vorrebbe vivere a Londra o in una riserva di bradipi.

Ibico: un originale poeta lirico greco itinerante

Ibico, poeta lirico greco di VI secolo a.C., fu uno dei primi poeti itineranti. Compose carmi simposiali, epica lirica e lirica corale.

Alcmane, poeta arcaico dei riti spartani e del “paesaggio notturno”

Alcmane è un poeta greco di VII secolo a.C. ed è il più antico testimone di lirica corale che conosciamo. La sua opera è strettamente collegata alla vita culturale e rituale di Sparta di quell'epoca.

Callino e Tirteo, poeti arcaici della guerra

Callino e Tirteo sono due poeti elegiaci di VII secolo a.C. Entrambi interessati all'attualità politica, nei loro versi esortano i giovani alla guerra. Scopriamo analogie e differenze tra questi autori.

Mimnermo, poeta della vecchiaia e della caducità umana

Mimnermo, poeta lirico di VII secolo a.C., ha cantato in distici elegiaci temi ancora universali: la vecchiaia, la caducità della vita umana, i piaceri dell'amore.

Pindaro: il poeta degli agoni dell’aristocrazia

Pindaro, poeta tebano di VI secolo a.C., è ricordato soprattutto per i suoi epinici, in cui celebra i vincitori degli agoni atletici. La sua poesia, vicina all'aristocrazia e alle divinità, è davvero caratterizzata dai "voli pindarici"?

Omosessualità nell’antica Roma: costume greco o autoctono?

Come erano considerati i rapporti omosessuali a Roma nell'antichità? Ripercorriamone la storia dalle origini, passando per l'influenza della cultura greca fino all'imporsi della religione cristiana.

Come era vista l’omosessualità nell’Antica Grecia?

La storia degli amori omosessuali nella Grecia Antica da quella maschile, con valore rituale ed educativo, a quella femminile, che conosciamo grazie a Saffo

La Teogonia di Esiodo: tra mito e filosofia

La Teogonia di Esiodo narra nello le origini del mondo e del pantheon degli dei, raccogliendo in un'unica opera i miti dei Greci e anticipando la filosofia.

Fedro: il poeta degli umili che nobilitò la favola

Fedro continua la tradizione favolistica di Esopo, ma è anche un innovatore. I suoi apologhi irriverenti offrono uno spaccato della Roma imperiale.

Biografia greca: gli scrittori raccontati dagli antichi

La biografia greca: gli esempi più antichi e lo sviluppo ellenistico. Quanto c'è di vero nelle "vite" degli scrittori antichi?

C’era una volta Esopo: nascita della favolistica antica

Esopo, scrittore greco di VII-VI secolo a.C., è il padre della favolistica. Scopriamo le tradizioni sulla sua vita e le caratteristiche dei suoi racconti.

Cornelio Gallo: il poeta elegiaco cancellato dalla storia

Cornelio Gallo fu un poeta elegiaco di età augustea. Fu nominato praefectus Aegypti da Augusto, ma poi cadde in disgrazia e subì esilio e damnatio memoriae.

Fozio: la Biblioteca immensa di un patriarca

Fozio, patriarca bizantino vissuto nel IX secolo, è autore della Biblioteca, una raccolta di recensioni di libri greci spesso sconosciuti.

Luciano e la Storia Vera: romanzo fantasy ante litteram

Luciano di Samosata è un retore vissuto nel II secolo, ricordato per una gran quantità di opere. La Storia Vera anticipa i romanzi fantasy e di avventura.

Stazio e la “silva”: poesia d’occasione

Stazio, autore di età flavia originario di Neapolis, è ricordato per varie opere, in particolare le Silvae, una raccolta di poesie d'occasione.