Salvatore Cammisa

Street Haunting: la scrittura saggistica di Virginia Woolf

"Street Haunting: a London Adventure" è uno dei migliori esempi della scrittura saggistica di Virginia Woolf, innovativa come la produzione romanzesca.

Sonetto inglese: evoluzione e contaminazioni

Il sonetto inglese è andato incontro a una particolare storia nel corso del tempo....

Ann Radcliffe: il fascino del romanzo gotico

Ann Radcliffe, nome d’arte di Ann Ward, è stata un’importante scrittrice inglese del XVIII...

Auden e il lamento d’amore: una voce del Novecento inglese

Wystan Hugh Auden è stato un importante poeta britannico del XX secolo. Nato nel...

Katherine Mansfield: una voce del Modernismo

Katherine Mansfield è stata una delle più importanti scrittrici di racconti del movimento modernista...

The minister’s black veil: un racconto di Nathaniel Hawthorne

Nathaniel Hawthorne è stato uno dei romanzieri americani più importanti dell’Ottocento. Famosissimo è il...

John Dryden: All for Love e il teatro della Restaurazione

John Dryden è stato un importante poeta e drammaturgo inglese della seconda metà del...

Il Matrimonio del Cielo e dell’Inferno di William Blake

Il Matrimonio del Cielo e dell'Inferno è un testo in poesia e prosa che riporta l'immaginario viaggio di William Blake nel suo inventato Inferno.

Oscar Wilde: il fascino perverso di Salomé

Scritta nel 1891 nel soggiorno parigino dell’autore, Salomé rappresenta un unicum nella produzione drammatica...

James Macpherson: il caso dei Canti di Ossian

James Macpherson è stato protagonista di uno dei casi editoriali più famosi della storia della letteratura con i suoi Canti di Ossian.

Walter Scott: la nascita del romanzo storico

Walter Scott è stato uno dei più importanti romanzieri del periodo romantico. Nato a...

Laurence Sterne: Vita e opinioni di Tristram Shandy

Laurence Sterne è uno dei romanzieri più importanti della letteratura inglese del Settecento. È...

Thomas Gray: Elegia scritta in un cimitero campestre

Thomas Gray è stato uno dei più importanti poeti della prima metà del XVIII...

Siegfried Sassoon: il monito al ricordo nella poesia Aftermath

Siegfried Sassoon è con Rupert Brooke e Wilfred Owen uno degli esponenti della poesia...

Fielding: La storia di Tom Jones, un trovatello

Henry Fielding è stato un giornalista, uno scrittore e un drammaturgo del Settecento. Seppur...

Richardson: Pamela o la virtù premiata

Samuel Richardson è uno dei primi romanzieri inglesi. Nato nel 1689 nel Derbyshire, mostra...

Immaginazione primaria e secondaria secondo Coleridge

La concezione di immaginazione primaria e secondaria secondo Samuel Taylor Coleridge è una delle...

Frankenstein di Mary Shelley: trama e analisi del romanzo

Frankenstein di Mary Shelley è uno dei romanzi più noti della letteratura gotica. Il romanzo affronta importanti temi del romanticismo.

Ulysses di James Joyce: il romanzo del modernismo

L'Ulysses di Joyce è uno dei romanzi più importanti del Novecento. Le più importanti innovazioni del modernismo sono infatti presenti nel romanzo.

Dolce et Decorum est di Wilfred Owen: una poesia di guerra

WIlfred Owen è uno dei poeti di guerra inglesi. Con la sua poesia "Dolce et decorum est" vuole attaccare chi esaltava la Prima Guerra Mondiale.

Tra un atto e l’altro: l’ultimo romanzo di Virginia Woolf

"Tra un atto e l'altro" è l'ultimo romanzo di Virginia Woolf. Ambientato nel 1939 in una campagna dell'entroterra inglese, mostra il tentativo di una fallimentare messinscena, preludio alla tragedia della guerra.

Ezra Pound e l’imagismo di “In the station of a metro”

Ezra Pound è una delle figure più importanti della letteratura inglese di inizio Novecento. Il suo nome è legato al movimento dell'imagismo, di cui 'In the station of a metro' è un chiaro esempio.

L’addio a Berlino di Christopher Isherwood

Con "Addio a Berlino" Christopher Isherwood offre un eloquente ritratto della crisi della società tedesca all'alba dell'ascesa del nazismo.

Middlesex di Jeffrey Eugenides: storia di un ermafrodito

Middlesex è il romanzo che ha valso allo scrittore americano Jeffrey Eugenides il premio Pulitzer per la narrativa 2003. Un'emozionante storia, che racconta la trasformazione di Calliope in Cal.