Giuseppina Di Luna

Nasco in provincia di Napoli nel Luglio '91 e conseguo a pieni voti la Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche esattamente 25 anni dopo. Collaboro per varie testate e svolgo diverse attività nell'ambito della comunicazione. La curiosità e la sete di conoscenza sono il motore propulsore della mia vita, la scrittura è una delle mie passioni e il desiderio di migliorare sempre è il mio obiettivo.

Michel Onfray e la morale edonista

Michel Onfray riformula l'erotismo e il materialismo in una prospettiva etica, arrivando a definire i contorni di una vera e propria morale edonista.

Credenza e desiderio nella riflessione di Gabriel Tarde

Gabriel Tarde riduce tutti gli stati interiori alla credenza e al desiderio e, considerandole quantità, ipotizza la possibilità di una loro misurazione.

Michael Walzer, forme di tolleranza e prospettive future

Michael Walzer affronta uno dei temi più discussi del dibattito filosofico e politico contemporaneo, quello della tolleranza.

Lo stoicismo ellenistico: il contributo di Zenone e Crisippo

Lo stoicismo ellenistico ha avuto due grandi interpreti: Zenone di Cizio e Crisippo di Soli. Entrambi hanno apportato un contributo alla logica, fisica ed etica di questa corrente filosofica, considerata tra le più longeve e influenti del pensiero antico.

Furio Jesi: come il mito viene manipolato dalla politica

Furio Jesi analizza il materiale mitologico e il modo in cui se ne serve la politica del '900, mostrando particolare attenzione alla cultura di destra.

Giuseppe Rensi e l’assurdo che domina la realtà

Contro il neoidealismo di Croce e Gentile, Rensi promuove un pensiero radicale che finisce per attribuire una base comune al pessimismo e alla realtà.

Imago 2018: il miglior disegno è di Marianna Capuano

Le radici del passato sono la chiave dell'avvenire. Questo è stato il tema del Concorso Imago 2018 vinto da Marianna Capuano. La giovane si è contraddistinta presentando un disegno che ha lasciato tutti di stucco.

Gerd Achenbach e l’irrequietezza della società moderna

L'uomo moderno è irrequieto, proteso verso il futuro, ma incapace di prospettare uno scopo reale. Con queste parole Achenbach si esprime sulla difficoltà da parte dell'uomo di raggiungere la quiete interiore e invita ad una riscoperta della sapienza antica e con essa della più autentica condizione umana.

Patricia Churchland tra filosofia e neuroscienze

In che termini si gioca il rapporto tra filosofia e neuroscienze secondo il punto di vista della filosofa Patricia Churchland.

Lo scontro tra Searle e Dennett a colpi di esperimenti mentali

Gli esperimenti mentali trasformano la mente in un laboratorio, creando risultati davvero sorprendenti. Vediamo le posizioni di Searle e Dennett.

Pico della Mirandola: il Discorso sulla dignità dell’uomo

Il Discorso sulla dignità dell'uomo (Oratio de hominis dignitate) di Pico della Mirandola è il primo vero manifesto filosofico del Rinascimento.

Martha Nussbaum e la dinamica persona-oggetto

Martha Nussbaum, in barba al femminismo radicale e alle opinioni di Kant in merito, ripensa sotto una nuova luce l’oggettualizzazione sessuale.

Max Stirner: l’Unico contro tutti

Dapprima esponente della sinistra hegeliana e in seguito anarchico e individualista, Max Stirner guarda all'uomo in una prospettiva del tutto innovativa.

Bonaventura: l’ascesa a Dio tra razionalità e rivelazione

Bonaventura, esponente principale dell'ordine francescano, traccia l'itinerario che l'anima può intraprendere per arrivare a Dio e pone la filosofia al servizio della teologia.

Daniel Goleman: alla scoperta dell’intelligenza emotiva

In che termini si può parlare di intelligenza emotiva? Sulla scorta di Daniel Goleman analizziamo pregi e difetti delle emozioni, per capire perché anche quelle negative possono essere importanti nella nostra vita.

Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù

Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.

Bollnow e la vita emotiva alla base della conoscenza umana

Bollnow ci dice cosa sono le tonalità emotive, alla base della psiche umana, e come possiamo imparare a conoscere noi stessi attraverso esse.

Da Rain Man a Forrest Gump, l’inizio di una nuova epoca

Rain Man inaugura un filone cinematografico nuovo, in cui i protagonisti, pur essendo affetti da deficit, vivono a tutto tondo la loro vita.

Gennaro Castaldo: viaggio del poeta dall’origine al nulla

Scopriamo con lo scrittore Gennaro Castaldo il valore della poesia, intesa come un viaggio che porta il poeta alla riscoperta di se stesso.

Michelstaedter, un pensiero tra limiti e contraddizioni

Il pensiero emblematico e complesso di Michelstaedter oscilla tra il desiderio di appropriarsi di sé e la disperazione che ciò comporta.

Carlo Crescitelli e l’insolito viaggio nei mitici anni ’70

Con una certa nostalgia e tanta ironia scopriamo gli anni '70 visti sotto la lente di ingrandimento di Carlo Crescitelli.

Helmuth Plessner: l’uomo tra eccentrismo e scissione

Plessner classifica gli organismi viventi in base alla loro "posizionalità", ovvero la posizione che occupano nel mondo, e quella dell'uomo è eccentrica.

Nino D’Angelo e il ritorno in Curva B con gli amici di sempre

Nino D'Angelo ritorna in curva B per i suoi sessant'anni e per ripercorrere i grandi successi della sua carriera in una serata ricca di ospiti.