Giovanni Marco Ferone

Studente di filosofia all'università Federico II di Napoli, si occupa attualmente di tematiche inerenti alla filosofia del '900. Musicista, porta avanti progetti di musica sperimentale.

Mitologia tra Kerenyi e Jung: la questione del mitologema

Nel 1941 Kerenyi e Jung pubblicano "Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia". Al centro di questo studio congiunto c'è il mitologema.

Wolfgang Pauli: materia, psiche ed il pensiero occidentale

Wolfgang Pauli analizza il pensiero occidentale, portando alla luce il legame esistente tra fisica quantistica e psicologia dell'inconscio.

Il Taoismo e la sua influenza sulla mentalità cinese

Il Taoismo è una corrente di pensiero sviluppatasi in Cina tra il V ed il IV sec. a.C. In questo articolo un'analisi della sua influenza sulla mentalità cinese.

La cerimonia del tè in Giappone e il Buddhismo Zen

In questo articolo tenteremo una comprensione di alcune sfumature dello Zen attraverso l'analisi dell'esperienza estetica della cerimonia del tè in Giappone

Anima e Animus, le porte verso il Sé in Jung

Jung individua un archetipo generatore di proiezioni. Si tratta l’archetipo rappresentante l’inconscio collettivo: Anima, nell'uomo, Animus, nella donna.

Ombra, l’archetipo dell’autoconoscenza in Jung

L'uomo occidentale è giunto al punto in cui gli resta da scoprire sé stesso, per farlo deve passare attraverso l'archetipo della propria Ombra

Carl Gustav Jung, gli archetipi e l’inconscio collettivo

Un'analisi del concetto di inconscio collettivo e di archetipo: che ruolo assumono nel pensiero di Jung e quale ricaduta hanno nel pensiero contemporaneo?

Conformismo e feticismo, il loro legame tra Freud e Asch

In questo articolo si cerca di dimostrare come il meccanismo psicologico che sta alla base del feticismo somigli a quello che genera il conformismo.

Il tempo e la rosa de Il Piccolo Principe di de Saint-Exupéry

La storia narrata da Antoine de Saint-Exupéry ne Il Piccolo Principe narra di un bambino che possiede come bene più prezioso una rosa che gli giura di essere l’unica della sua specie nell’intero univers

Nietzsche: la lettura critica di Thomas Mann

In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità, alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.

L’astrologia secondo Forer e Adorno

A partire dall'esperimento psicologico-sociale del '48 di Forer sulla convalida dei test di personalità da parte dei soggetti analizzati, si analizzano i rapporti tra astrologia, psicologia sociale e autorità aggiungendo il contributo di T.W. Adorno.

La grazia delle marionette di Kleist e Mann

Il problema della grazia viene affrontato da Kleist nel suo scritto Il Teatro delle Marionette; vediamone i risvolti filosofici grazie ad un confronto con il capitolo "Neve" de La Montagna Incantata di Thomas Mann.

Teologia e demonologia nel Doctor Faustus di Thomas Mann

Thomas Mann, nel suo romanzo Doctor Faustus, si interrogò sul rapporto tra scienza e religione. Secondo lo scrittore tedesco questo rapporto porterebbe la teologia a perdere il suo legame con la vita umana ed il suo lato demonico.

“La persona depressa” di David Foster Wallace

Quando nel gennaio del 1998 scrisse La Persona Depressa, Wallace sapeva per esperienza, e non solo per conoscenza libresca, di cosa stesse parlando.

Amore è sogno. Una riflessione psicoanalitica

Ogni rapporto procede dall'identificazione all'elaborazione del lutto. Ma cos'è una storia d'amore? Ed il suo destino è finire o può durare per sempre?

George Orwell e la sua recensione di Mein Kampf

Nel marzo del 1940 George Orwell pubblicò una recensione di Mein Kampf di Adolf Hitler. Vediamo come ne esce il testo fondamentale dell’ideologia nazista.

New Age: gli effetti collaterali per l’individuo

In questo articolo cercheremo di comprendere come alcune tendenze della New Age rappresentino un pericolo per il pensiero individuale. Ma cosa vuol dire New Age?

Aldous Huxley e la sovrappopolazione nel Ritorno al Mondo Nuovo

Huxley notò che la storia stava accelerando vertiginosamente in direzione di ciò che aveva immaginato dovesse accadere nel suo Mondo nuovo.