Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto per il lavoro di tintore di stoffe del padre, è considerato uno degli ultimi maestri del Rinascimento e uno dei precursori dello stile barocco. Scopriamo il carattere e lo stile di questo grande artista veneziano.
Il madrigale Qual rugiada o qual pianto di Torquato Tasso fa parte della raccolta Rime ed è tra i più noti testi lirici di Tasso destinati alla musica.
La follia nel Rinascimento: la follia di Don Chisciotte, il protagonista dell'opera di Cervantes, e la follia dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
Tra il 1485 e il 1486 la congiura dei baroni portò L'Aquila a ribellarsi agli aragonesi. La città coniò un cavallo, con un preciso significato politico...
La poesia erotica di John Donne, contenuta nelle Elegie e nelle Canzoni e Sonetti rappresenta un'interessante novità per i modelli e per l'apparato teorico.
Pascal, scienziato e uomo di fede, si interroga sulla condizione dell'uomo, difendendo le ragioni del cuore contro le pretese della ragione scientifica.
L'Arcadia di Sannazaro è un prosimetro dalla travagliata storia editoriale che fu capostipite e modello di un nuovo genere letterario: il romanzo pastorale
Nella tragedia romana "Antonio e Cleopatra" di Shakespeare, la sessualità connota sia la relazione tra i due personaggi, sia la figura della sovrana egizia.