Rinascimento

Lapalissiano: storia di una parola

Storia di lapalissiano, una parola dall'etimologia curiosa. Fra equivoci e parodie, la storia di un uomo che se non fosse morto... sarebbe ancora in vita!

Biscione visconteo: il simbolo di Milano

Il biscione visconteo è uno dei simboli più rappresentativi della città di Milano, ma da dove proviene? Qual è la sua origine? Oggi ci occuperemo di alcune leggende che ruotano attorno alla nota "vipera mangia bragat".

Beato Angelico: tra arte e religione

Beato Angelico visse nella Firenze del Quattrocento, e la sua arte è ricca di significati religiosi e vuole ispirare preghiera e meditazione.

Rinascimento e Umanesimo: storia e origine

Il Rinascimento ha prodotto la più grande rivoluzione culturale della storia europea. Ma in cosa consisteva? Come nacque e in quali forme si sviluppò?

Lorenzo Lotto: la sensibilità artistica veneta

Lorenzo Lotto è uno dei maggiori esponenti della pittura veneziana del 1500. Le sue opere sono amate perché ricche di sensibilità artistica e religiosa.

Isabella de’ Medici e la Camera Rossa

Oggi ci occuperemo di una leggenda che racconta gli intrighi e i misfatti di una donna che ha sempre fatto parlare di sé: Isabella de' Medici.

Le Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani: bellezza immortale

Nel 1508 comincia una delle più grandi imprese di sempre: la decorazione delle Stanze di Raffaello negli attuali Musei Vaticani a Roma, che cambiò per sempre la storia dell'arte

Belfagor arcidiavolo di Machiavelli: il diavolo è donna

Belfagor arcidiavolo, unica novella scritta da Machiavelli, narra le diavolerie che si nascondono sulla terra: mogli insopportabili e astuti contadini.

Castello di Duino: la leggenda della Dama Bianca

Si narra che il Castello di Duino fu abitato per diverso tempo da un malvagio cavaliere e la sua infelice sposa, la Dama Bianca. Siete pronti a scoprire quest'altra leggenda friulana?

Veronica Franco: Poetessa o cortigiana?

Veronica Franco fu una "cortigiana honesta" ma anche una poetessa di successo. Ripercorriamo qui i punti salienti della sua vita e della sua poesia.

Neoplatonismo nell’arte: la Primavera di Botticelli

Una delle interpretazioni della Primavera di Botticelli implica la filosofia rinascimentale del neoplatonismo, pensiero dell'umanista Marsilio Ficino.

Paolo Uccello, la battaglia di San Romano

Il trittico della "Battaglia di San Romano", opera di Paolo Uccello, è oggi smembrato tra Uffizi, Louvre e National Gallery.

Giovanna II, Amanti e Potere alla corte di Napoli

Giovanna II d’Angiò –Durazzo, la regina dissoluta e mondana famosa per i suoi numerosi amanti, salì al trono di Napoli nel 1414 anno della morte del suo predecessore e fratello Ladislao I. La sua persona è stata da sempre circondata da un alone di mistero, soprattutto per quanto riguarda la sorte toccata agli uomini sentimentalmente a lei legati.

Antonello da Messina: la rinascita meridionale

Antonello da Messina, la cui vicenda storiografica è stata chiarita in tempi recenti, è l'artista che ha contribuito alla rinascita meridionale dell'arte.

Esilio e letteratura: Machiavelli e du Bellay

Nel 500 l'esilio ha in Machiavelli il suo più degno rappresentante. Ma succede anche che si trasformi in un tema letterario, come nei sonetti di du Bellay.

Italiani, un popolo di imbroglioni

Nel 1675 Jacques Savary descrive gli italiani come un popolo di abili mercanti, ma per qualcun altro non erano che detestabili imbroglioni.

Colantonio, raccordo tra nord Europa e Regno di Napoli

Colantonio, pittore attivo a Napoli a cavallo del XIV e XV sec, rappresenta il raccordo tra l'arte fiamminga del nord Europa e quella del sud del continente

Ariosto e la commedia: scorci di vita quotidiana

Ariosto fu un artista poliedrico e amante del teatro classico. Le sue commedie sono un affresco sulla Ferrara popolare del primo cinquecento

La Mandragola: la satira secondo Machiavelli

La Mandragola è la commedia cardine di tutto il cinquecento. Una pianta afrodisiaca altererà gli equilibri familiari e nello stesso tempo li rimetterà a posto. Dietro le quinte solo Machiavelli

Orlando Furioso: il tema musicale del poema di Ariosto

Non semplice epica, ma vero esempio di coesione artistica, l'Orlando Furioso cresce e vortica al passo di un requiem amoroso e di un folle adagio.

Donne e guerra nell’Orlando innamorato di Boiardo

L'Orlando innamorato è un poema cavalleresco in ottave composto da Matteo Maria Boiardo e pubblicato per la prima volta nel 1483 in onore di Ercole I d'Este. Presenta una caratterizzazione delle donne originale rispetto alla tradizione preesistente.

Il Burchiello e la letteratura nonsense

Il Burchiello fu promotore di un particolare tipo di poesia, antitetica rispetto all'intero movimento umanista. Il suo stile anticipa il nonsense..

Donatello svelato. Tre crocifissi in mostra a Padova

A Padova, fino al 26 luglio, in mostra al Museo Diocesano tre crocifissi di Donatello per un magnifico incontro con l'artista fiorentino.

Capolavori restituiti: la Camera Picta di Mantegna

A tre anni dal sisma che colpì l'Emilia Romagna e la Lombardia, viene restituito al mondo dell'arte il grande capolavoro del Mantegna: la Camera Picta.

Categorie collegate