Filosofia continentale

La contingenza nella filosofia di Jean-Paul Sartre

Che valore assume la contingenza nelle opere di Jean-Paul Sartre? Lo scopriamo in questo articolo in cui prendiamo in analisi le due opere maggiori.

Benedetto Croce: la contemporaneità della storia

Benedetto Croce è una delle personalità più significative del panorama culturale italiano, ma anche europeo, del XX secolo.

La filosofia di Karl Jaspers: comunicazione e storicità dell’esistenza

Comunicazione e storicità rappresentano due punti chiave, attorno ai quali si concentra la filosofia dell'esistenza elaborata da Karl Jaspers.

Husserl: fenomenologia tra intenzionalità e verità

La fenomenologia di Edmund Husserl ha per principio l'osservazione degli oggetti del mondo: per essa lavorano atti intenzionali della coscienza.

L’esistenzialismo è un umanismo: Sartre e Heidegger

L'esistenzialismo è un umanismo? Questo l'interrogativo che sottende l'analisi di due opere di Jean-Paul Sartre e Martin Heidegger.

“Storia dell’Occhio” ed “Erotismo” di Georges Bataille

L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.

Eraclito in Nietzsche ed Heidegger: un fuoco che rischiari

Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.

Arte e mistero dell’opera: direttrici novecentesche

Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.

Spazio e corpo nell’opera di Michel Foucault

Spazio, luogo, ambiente Occupare uno spazio in forma posizionale è la condanna degli uomini: essere...

L’età adulta nell’infanzia di Sartre e Simone de Beauvoir

L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.

Judith Butler: la sua filosofia ne “L’alleanza dei corpi”

Il corpo, nella filosofia di Judith Butler, è sempre "performativo": pur soltanto presentandosi al mondo si riesce a costituire un focolaio di resistenza.

Il “Ritorno in Germania” di Hannah Arendt

Hannah Arendt, dopo un viaggio in Germania alla fine della Seconda Guerra Mondiale, raccolse i suoi pensieri in un saggio intitolato "Ritorno in Germania".

Al caffè degli esistenzialisti di Sarah Bakewell

Di quella filosofia che ha occupato l'intero novecento, l'esistenzialismo, si occupa il saggio di Sarah Bakewell "Al caffè degli esistenzialisti".

La definizione di classico per Calvino e Gadamer

Che cos'è un classico? Perché leggere i classici? Confrontiamoci con due grandi del Novecento, Calvino e Gadamer, per rispondere a queste domande.

Michel Foucault: l’individuo anormale

Tra i corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France “Gli anormali" presenta un nuovo tipo di soggetto, dalla natura integra e frammentaria insieme.

I racconti di Sartre: libertà, clausura, istituzione

I racconti di Jean-Paul Sartre presentano interamente i grandi temi di cui è intessuta la sua filosofia: libertà, pratica umana, vita politica.

Ortega y Gasset e l’etica della circostanzialità

In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.

Heidegger e la critica della metafisica

Per molti, metafisica è sinonimo di speculazione astrusa, astratta e inutile. Heidegger ci mostra invece l'importanza di questa branca della filosofia.

Modernità e postmodernità nella critica filosofica

Cosa si intende con modernità? Perchè, per i nostri tempi, si parla di postmodernità? La riflessione di Habermas, Adorno, Horkheimer e Heidegger.

Il desiderio dopo Hegel: Kojève e Lacan

Si deve notare come il desiderio non sia visto come il migliore strumento per comprendere e conoscere il mondo. Ecco come lo interpretano Kojève e Lacan.

“Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx” di R. Aron

Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà. Nacque così "Delle libertà. Alexis de Tocqueville e Karl Marx"

L’inferno sono gli altri: la piéce “A porte chiuse” di Sartre

Nella piéce teatrale A porte chiuse, Sartre mette in scena l’inferno, un inferno dalla connotazione terrena, che affonda le radici nell'esistenzialismo.

Guerra imperialista e filosofia in Walter Benjamin

"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.

Estetizzazione della vita politica in Walter Benjamin

Estetizzazione della vita politica è fare dell’arte, nella dimensione della fruizione distratta, esercizio di controllo politico delle masse.

Categorie collegate