Filosofia contemporanea

Filosofia analitica, significato del nome ed esponenti

La filosofia analitica viene messo spesso in contrapposizione con quella continentale. Si tratta, però, di uno schema che induce in errore.

Filosofia continentale: definizione ed esponenti

Che cosa s'intende per "filosofia continentale"? Passiamo in rassegna gli esponenti per rispondere alla domanda.

Lo strutturalismo: significato ed esponenti

Che cos'è lo strutturalismo? In che modo ha influenzato filosofia, scienza, psicologia, linguistica e arte? Lo scopriamo in questo articolo.

Patristica: esponenti principali ed evoluzione

Il pensiero cristiano dei primi secoli fu elaborato dai cosiddetti "Padre della Chiesa", da cui deriva il nome "patristica". Il loro obiettivo? Rielaborare razionalmente le verità cristiane.

Cassirer, storia della filosofia moderna e forme simboliche

Cassirer ritiene che la natura della filosofia sia raccogliere l'insieme delle conoscenza. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti e ne evidenziamo l'interdisciplinarietà.

Marcuse e Walzer: Riflessioni sulla tolleranza

Nell'epoca della globalizzazione, si può ancora intendere la tolleranza come virtù politica e morale?...

Alain Badiou e l’Elogio dell’amore

Pur lontano dagli estremismi e dalle definizioni, Badiou non può fare a meno di considerare l'amore come un evento, alla stregua di quello politico.

La ragione in Schopenhauer: la conoscenza astratta e l’autocoscienza

Che cos'è la ragione per il filosofo Schopenhauer? In che modo si lega alla scienza e quali sono i suoi limiti?

Arthur Schopenhauer: la relazione tra soggetto e oggetto

Arthur Schopenahuer indaga sul rapporto che esiste tra soggetto e oggetto, dando vita ad una delle opere filosofiche più importanti della storia.

John Dewey, strumentalismo e outdoor education

John Dewey pone le basi della pedagogia moderna riflettendo sui concetti di teoria e pratica ed elaborando la cosiddetta "outdoor education".

Wilhelm Dilthey e lo storicismo tedesco

Wilhelm Dilthey è considerato il fondatore dello storicismo tedesco, ma è anche colui che rielabora il concetto filosofico di Weltanschauung, meglio noto come visione del mondo.

George Moore, la fallacia naturalistica e l’intuizionismo etico

George Moore ci spiega in che modo riconoscere ciò che è buono ed elabora l'intuizionismo etico.

Kierkegaard e aut aut, la scelta esistenziale

La libertà esiste davvero? In che modo la libertà di scegliere si lega all'angoscia. Kierkegaard si interroga su questi ed altri quesiti.

John Rawls e il neocontrattualismo

John Rawls elabora il modello di una società giusta fondata sull'uguaglianza universale.

Herbert Spencer e l’etica evoluzionistica

Herbert Spencer elabora una sua teoria dell'evoluzione e crede nella possibilità di conciliare il senso del dovere con il desiderio di libertà.

Giovanni Gentile, l’attualismo e la filosofia durante il fascismo

Giovanni Gentile, uno dei filosofi italiani più importanti del novecento, ha influenzato enormemente il pensiero italiano del periodo bellico.

Bertrand Russell e l’uso etico della scienza

Bertrand Russell è un filosofo inglese del secolo scorso che ha espresso la propria opinione su numerosi temi, favorendo la ricerca logica.

Hegel e Platone: un’insolita congiunzione di pensiero

Molte teorie di Hegel richiamano il filosofo dell'iperuranio. In questa sede esaminiamo gli snodi cruciali che legano Hegel e Platone.

György Lukács e il realismo: “La tragedia dell’arte moderna”

Il filosofo György Lukács considerò l'arte come "specchio del reale", cioè specchio delle dinamiche storico-sociali, applicandole ai principi del marxismo.

Schopenhauer e la religione: l’analisi dei Frammenti Postumi

Che rapporto intercorre tra Schopenhauer e la religione? In questa sede mettiamo in luce alcuni aspetti rilevanti della sua posizione.

L’idealismo estetico di Schelling: l’arte come viatico

L'idealismo estetico di Schelling fu rilevante per l'importanza che il filosofo attribuì all'arte, strumento e organo supremo della filosofia.

“Il coraggio della verità” di Michel Foucault

Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".

Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard

Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.

Bauman e l’amore ai tempi della società liquida

Bauman, attento critico della società contemporanea, non manca di riflettere sull'importanza di una riscoperta dell'amore inteso autenticamente.

Categorie collegate