Il pensiero cristiano dei primi secoli fu elaborato dai cosiddetti "Padre della Chiesa", da cui deriva il nome "patristica". Il loro obiettivo? Rielaborare razionalmente le verità cristiane.
Cassirer ritiene che la natura della filosofia sia raccogliere l'insieme delle conoscenza. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti e ne evidenziamo l'interdisciplinarietà.
Wilhelm Dilthey è considerato il fondatore dello storicismo tedesco, ma è anche colui che rielabora il concetto filosofico di Weltanschauung, meglio noto come visione del mondo.
Il filosofo György Lukács considerò l'arte come "specchio del reale", cioè specchio delle dinamiche storico-sociali, applicandole ai principi del marxismo.
Cosa significa parresìa? Perché la democrazia non era secondo gli antichi lo spazio in cui alimentare la verità? Lo scopriamo attraverso la trascrizione dell'ultimo corso tenuto da Michel Foucault nel saggio "Il coraggio della verità".