Cinquecento e Seicento

Il Burchiello e la letteratura nonsense

Il Burchiello fu promotore di un particolare tipo di poesia, antitetica rispetto all'intero movimento umanista. Il suo stile anticipa il nonsense..

Ercole al bivio di Annibale Carracci a Palazzo Farnese

Ercole al bivio è un olio su tela, un dipinto incastonato al centro del soffitto del Camerino Farnese, ambiente di Palazzo Farnese a Roma

Donatello svelato. Tre crocifissi in mostra a Padova

A Padova, fino al 26 luglio, in mostra al Museo Diocesano tre crocifissi di Donatello per un magnifico incontro con l'artista fiorentino.

Capolavori restituiti: la Camera Picta di Mantegna

A tre anni dal sisma che colpì l'Emilia Romagna e la Lombardia, viene restituito al mondo dell'arte il grande capolavoro del Mantegna: la Camera Picta.

Il pensiero di Lorenzo il Magnifico: l’incertezza del domani

Il ritornello di Lorenzo il Magnifico "Quant'è bella giovinezza/che si fugge tuttavia/chi vuol esser lieto sia/ del doman non c'è certezza" come esaltazione del carpe diem oraziano.

Poliziano: dalle Stanze per la giostra e la Favola di Orfeo ai fumetti

Poliziano il poeta più dotto del Rinascimento. Due sono in tal senso le opere più rappresentative: le Stanze per la giostra e la Favola di Orfeo.

Resurrezione di Cristo di Rubens: un’analisi

La Resurrezione di Cristo di Pieter Paul Rubens: la Cooltura analizza il dipinto del pittore fiammingo in occasione della Santa Pasqua

“Deposizione” e “Compianto” nella storia dell’arte

La morte di Cristo attraverso "Deposizioni" e "Compianti" nella storia dell'arte. In occasione della Pasqua analizziamo ed appreziamone qualcuna.

Umanesimo: scienza, lettere ed evasione fiscale

L'Umanesimo è il movimento artistico e letterario che più contraddistingue la letteratura italiana del Quattrocento. Quali sono le sue caratteristiche?

Confessioni cristiane: origini e peculiarità

Quella degli apostoli e dei Padri era una sola grande Chiesa. Come sono nate le varie confessioni cristiane? Quali sono le prospettive dell'ecumenismo?

Giuditta che decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi

Giuditta che decapita Oloferne: il fascino della pittura di Artemisia, dato dai suggestivi effetti di luce che esaltano la tavolozza brillante

Palazzo Chigi: tra arte e politica

Palazzo Chigi-Odescalchi è la sede del Governo italiano. Prima di tutto, però, esso è un capolavoro dell’architettura romana del XVI secolo.

Il sepolcro di Brancaccio e lo stiacciato di Donatello

Il sepolcro di Rainaldo Brancaccio a Sant'Angelo a Nilo, con il genio di Donatello e Michelozzo, è quella congiunzione tra medioevo e rinascimento a Napoli

Bramante: la prospettiva dell’antico

Donato Bramante, attivo tra XV e XVI secolo, cambia totalmente il metodo di approccio all'architettura religiosa e civile, grazie al filtro dell'antico.

Dio, il male e il libero arbitrio nella filosofia di Leibniz

In questo articolo analizzeremo il Dio leibniziano, il problema del libero arbitrio nel pensiero del filosofo e anche la questione dell'esistenza nel male del mondo.

La corruzione in Italia: Storia di un Malcostume

In Italia la Corruzione ci porta ad essere ultimi tra i paesi d’Europa. Ma dove trova origine questo mal costume? Ecco una storia delle origini del fenomeno

L’Antea del Parmigianino, grazia ed eleganza femminile

Il ritratto di Antea, nel Museo Nazionale di Capodimonte, coglie un ideale di bellezza femminile fatto soprattutto di grazia ed eleganza, senza concessioni eccessive alla dimensione della sensualità e dell’eros.

Monade: dai Pitagorici alla Monadologia

In questo nuovo articolo cercheremo di spiegare il concetto di monade partendo da cenni sul pensiero antico per poi arrivare a Leibniz e alla sua Monadologia.

Jan Van Eyck: la poetica fiamminga dei dettagli

Jan Van Eyck è stato uno dei più importanti protagonisti della pittura fiamminga con una poetica incentrata sulla resa realistica e la cura dei dettagli.

Caravaggio a Napoli: il Martirio di sant’Orsola

Il Martirio di sant'Orsola di Caravaggio: un'istantanea drammatica e reale, davanti la Santa il suo carnefice Attila, re degli Unni

Leibniz: la Monadologia e il grande principio

In questo articolo parleremo del pensiero di Leibniz espresso nella Monadologia e del principio di Ragione Sufficiente, il "grande principio".

Giambattista Basile, il padre della letteratura napoletana

Giambattista Basile, autore secentesco della raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti, è considerato il padre della letteratura in dialetto napoletano.

Un Rinascimento Napoletano: Giordano Bruno

Giordano bruno Bruno fu un grande filosofo d'età moderna e per ricordarlo è stata tenuta la conferenza "Giordano Bruno e il Nuovo Rinascimento Napoletano"

Gian Lorenzo Bernini: la vita e le opere

Gian Lorenzo Bernini, con il vigore e la libertà d'esecuzione delle sue opere, ha cambiato per sempre il volto del Barocco italiano. Tra le sue opere più importanti vi sono il San Longino e Il ratto di Proserpina.

Categorie collegate