L’età delle corti è un periodo che va dalla metà del Trecento alla fine del Settecento, durante il quale la corte reale si identificava con la sede del governo. La corte era spesso anche centro di mecenatismo.
Con la "Liberazione di San Pietro", vediamo come Battistello Caracciolo segua la lezione del Caravaggio nel realismo della scena, della luce e delle figure.
Torna a Palermo, in versione digitale, la Natività del Caravaggio. Una copia del capolavoro trafugato quasi 50 anni fa dalla mafia e mai più ritrovato.
Le regole del caos racconta la storia d'amore fra Sabine De Barra, personaggio fin troppo moderno, e Andre Le Notre, intrecciando realtà storica e finzione.
Da Giotto a Claude Lorrain, come il paesaggio diventa oggetto d'indagine nella pittura fino a imporsi tra XVI e XVII secolo come genere pittorico autonomo
Tratta da una fortunata serie di romanzi, la serie TV Outlander dà un ritratto dei clan scozzesi nel '700, tra rivolte contro gli inglesi e viaggi nel tempo.
Joyce, Shakespeare e Dante sono autori universali della letteratura. Hanno scritto opere imprescindibili e sono i padri di espressioni e parole ancora in uso. Quali?
Brutale e sanguinolenta, "Tito Andronico" è la prima tragedia di Shakespeare. Ma è un grezzo esperimento giovanile o trasmette un messaggio più profondo?
Nel Paradiso Perduto, Milton conferisce al suo Satana ribelle le caratteristiche degli eroi epici: era davvero "dalla parte del diavolo senza saperlo"?
Lorenzo Lotto è uno dei maggiori esponenti della pittura veneziana del 1500. Le sue opere sono amate perché ricche di sensibilità artistica e religiosa.
Macbeth, la più insanguinata tragedia di Shakespeare: che ruolo hanno le streghe nell'intreccio? Possiamo dire che egli sia responsabile delle sue azioni?
Rembrandt, artista olandese di Leida, ha cambiato il volto della pittura della prima metà del Seicento, stravolgendo in particolar modo l'arte del ritratto.
Thomas Hobbes delinea le caratteristiche dello stato di natura secondo il principio "bellum omnium contra omnes"; quali sono le caratteristiche di tale stato primigenio?
Il mito di Faust è uno dei più fecondi della cultura occidentale: analizziamo la sua prima realizzazione letteraria, l'opera dell'inglese Christopher Marlowe.
Shakespeare non fu solo un grande drammaturgo, ma anche un enigmatico poeta. La raccolta dei suoi Sonnets spazia nella luce e nell'ombra di un duplice amore
Francisco de Zurbáran, artista della prima metà del XVII secolo, è l'emblema della pittura barocca e controriformistica dell'arte spagnola del Seicento.
Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.
Nella prima metà dell'Ottocento il Romanticismo francese ravviva grandemente la disputa contro il Classicismo, toccando in primis la scrittura teatrale.