Cinema di Hollywood

Apocalypse Now: la trama, il cast, il significato del film

Nel 1979 giunse nelle sale Apocalypse Now. Diretto da Francis Ford Coppola, vede tra i protagonisti Marlon Brando e Charlie Sheen. Vincitore di due Oscar.

I migliori sequel di film: da Alien a Batman

I film di maggior successo sono quasi sempre seguiti da uno o più sequel, ma quali sono stati i migliori nella storia del cinema?

Borgen stagione 4 – L’arrivo in primavera

Borgen ha all’attivo tre stagioni, ma sta per arrivare una quarta in primavera. Vediamo di approfondirla.

Quentin Tarantino, guida a tutti i film dal peggiore al migliore

Quentin Tarantino è uno dei registi più discussi degli ultimi anni. Ecco la nostra guida a tutti i suoi film, dal peggiore al migliore!

I migliori film degli anni Duemila: 25 (e più) titoli imperdibili

I primi vent'anni del XXI secolo sono tra i più fecondi nella storia del cinema: scopriamo insieme i migliori film degli anni Duemila!

Mockumentary: lo stile del falso documentario

Il mockumentary, il falso documentario, è sicuramente uno degli esperimenti cinematografici meglio riusciti negli ultimi anni.

Mulholland Drive: la spiegazione del film di Lynch

Mulholland Drive (2001) è un film famoso per la sua cripticità. Qui proponiamo una spiegazione dell'opera di Lynch, acclamato regista surrealista.

Cobra Kai: i personaggi e le differenze con Karate Kid

La serie Cobra Kai capovolge gli archetipi del suo progenitore insegnando che tra il bene e il male c'è una complessa umanità

Il politicamente corretto e il cinema: significato ed esempi

Un'analisi del concetto di politicamente corretto e della sua evoluzione: origine del termine ed esempi legati al mondo della cinematografia

Mamma ho perso l’aereo – analisi e curiosità

In Mamma ho perso l'aereo la famiglia McCallister parte per un viaggio natalizio dimenticando il piccolo Kevin che si troverà a difendere la casa dai ladri

I film hollywoodiani durante la seconda guerra mondiale

Il cinema indirizza le masse. Di certo Roosevelt lo sapeva quando ha deciso di usarlo come mezzo di propaganda antinazista nella seconda guerra mondiale.

“Film” di Samuel Beckett, prima e unica esperienza col cinema

"Film" di Samuel Beckett si presenta come sua prima e unica opera cinematografica all'interno del suo bagaglio di esperienze con teatro e altri media

The Wolf of Wall Street: analisi del film di Martin Scorsese

Un rampante broker newyorkese fa del denaro il suo scopo di vita. The Wolf of Wall Street racconta ascesa, eccessi e caduta del "lupo" Jordan Belfort.

L’attimo fuggente: analisi del film con Robin Williams

1959, John Keating, eccentrico insegnante di letteratura, si trasferisce nel rinomato collegio maschile Welton. Il suo approccio didattico alla materia si rivela essere differente dai canoni ordinari. Attraverso la lettura della poesia invita i propri studenti a cogliere "L'attimo fuggente".

Highlander – L’ultimo immortale: il prezzo dell’immortalità

Highlander - L'ultimo immortale racconta dell'immortalità del guerriero scozzese Connor MacLeod vissuta come una condizione di vuoto e solitudine.

Platoon: analisi del film di Oliver Stone con Charlie Sheen

In Platoon Oliver Stone racconta di un giovane idealista che, partito volontario per il Vietnam, andrà incontro ad un lento processo di disumanizzazione

Heath Ledger: un profilo oltre il ruolo di Joker

Il 4 aprile 1979 nacque Heath Ledger, morto prematuramente il 22 gennaio 2008. Noto soprattutto per la sua interpretazione di Joker, ma non solo.

Spring Breakers: l’eterna vacanza di una generazione vuota

Con il suo stile controverso, Harmony Korine racconta in Spring Breakers una generazione senza valori, mossa soltanto dalla voglia di divertirsi.

Bastardi senza gloria: un’ucronia targata Quentin Tarantino

In Bastardi senza gloria il sanguinario tenente Aldo Raine guida un'unità di americani d'origine ebraica che dà la caccia ai nazisti

Leonardo Di Caprio: l’ultimo vero divo

ack Dawson, William Billy Costigan, Calvin J. Candie, Jordan Belfort, Hugh Glass, questi soltanto alcuni tra i personaggi più popolari interpretati e resi celebri dal talento artistico di Leonardo Di Caprio (Los Angeles, California, 11 novembre 1974). Sin da giovanissimo l'attore californiano dalle origini casertane mette in mostra spiccate doti recitative che gli consentono di partecipare a vari spot pubblicitari, programmi e serie televisive. Il successo planetario giunge nel 1999 con Titanic, diretto dal canadese James Cameron.

Confessioni di una mente pericolosa: analisi del film

Chuck Barris è un popolare showman televisivo statunitense. Un giorno entra in contatto con un intermediario della CIA, che lo convince a divenirne membro effettivo. Chuck assume così il doppio ruolo di eccentrico intrattenitore e spietato agente segreto.

Il corvo, analisi del film con Brandon Lee

Il musicista rock Eric Draven e la compagna Shelly Webster abitano in un piccolo appartamento e progettando un felice futuro insieme. Le loro vite vengono spezzate a causa della violenta aggressione ad opera di quattro balordi criminali. Ad un anno esatto dalla morte del chitarrista, un corvo si posa sulla lapide che porta inciso il suo nome. Durante quella lugubre notte, una antica leggenda popolare va compiendosi. Ha così inizio la irrefrenabile vendetta di Eric...

Dexter: La mano sinistra di Dio, tra giustizia e omicidio

Dexter è la storia di un uomo battezzato dal sangue della madre e dotato...

Tim Burton: connubio tra animazione e orrore

Artista a meta tra gotico e pop, Tim Burton è uno dei registi più...

Categorie collegate