Società contemporanea
Motta: quando il buonismo giudica la pubblicità
La pubblicità di Motta sta facendo discutere tutti, molti nel male e pochi nel bene. E se fosse una strategia di marketing?!
Vacanze e turismo: ha senso parlare di tempo libero?
Le vacanze estive sono uno spunto per una riflessione sull'autenticità del tempo libero nel periodo contemporaneo da parte di Dumazedier e Bartezzaghi.
Vita da pendolari: distanze, solitudine e intrecci
Per i pendolari, il mezzo di trasporto è il luogo in cui si incrociano gli sguardi di studenti e lavoratori. Un'analisi sociale.
«Il muro di Calais»: un esempio di xenofobia
Londra e Parigi intendono costruire un muro anti-migranti a Calais. L'Inghilterra è sempre più lontana dall'Europa, diventando esempio di xenofobia.
Tutela dell’ambiente ed il (solito) ritardo italiano
Tra le mancante direttive percepite che l'UE implica all'Italia, quella relativa all'ambiente è sicuramente una delle più gravi.
Devianza: un concetto problematico
Com'è possibile definire la devianza? Partendo da una frase del sociologo Emile Durkheim è possibile avere un quadro completo e dettagliato del concetto.
Istituzioni totali: le conosciamo davvero?
Un'analisi che mette in luce alcuni aspetti dimenticati e poco considerati riguardo le istituzioni totali e la loro condizione in Italia.
La città, simbolo della nostra epoca
Analizzare il concetto di città significa tener conto di numerose sfaccettature: una di queste è la sua storia, fatta di numerose trasformazioni sociali.
Libertà di stampa: quanto è diffusa nel mondo?
Dopo i fatti di Charlie Hebdo, possiamo davvero affermare con certezza che nei cosiddetti Paesi avanzati la libertà di stampa è diffusa e garantita?