Italia comunale

Filostrato di Boccaccio: la trama e il significato dell’opera

Il Filostrato di Giovanni Boccaccio s'erge oltre il limite della guerra e porta alla luce la grandezza tragica dell'amore, sentimento di utopia e giustizia.

Canzoniere e Trionfi di Petrarca: una lettura psicanalitica

Gli slanci di modernità in Petrarca: una poesia che può adattarsi alle nuove visioni della psiche; menzione anche al rapporto con l'arte nei Trionfi.

L’Africa di Petrarca: il poema epico su Scipione

L'Africa di Petrarca è l'opera che condurrà il poeta aretino all'incoronazione in Campidoglio, incentrato sull'impresa di Scipione l'Africano.

Il Canzoniere di Petrarca: la demonizzazione dell’amore

Il Canzoniere di Francesco Petrarca è una raccolta di liriche amorose che ruotano attorno alla controversa figura di Laura.

Francesco Petrarca: intellettuale umanista

Francesco Petrarca è considerato il primo umanista italiano. La critica letteraria ha parlato, nel suo caso, di "umanesimo cristiano".

Il Decameron di Boccaccio: la democrazia dell’eros

La concezione dell'amore nel Decameron di Boccaccio assume connotati originali e incredibilmente moderni, tanto da essere definita "democrazia dell'eros".

Giovanni Boccaccio a Napoli tra vita e opere letterarie

La formazione giovanile dell'autore del Decameron Giovanni Boccaccio a Napoli: la sua produzione letteraria comprenderebbe la epistola napoletana.

Letteratura italiana del Trecento: i caratteri peculiari

La letteratura italiana del Trecento presenta alcuni tratti peculiari, conseguenti alla situazione storica, politica e sociale della nostra penisola.

Letteratura del Duecento italiana: dall’Exemplum alla novella

La letteratura del duecento raggruppa generi molteplici: in questo numero di Storia della letteratura tiriamo le somme della conclusione di un ciclo.

La poesia comico-parodica del XIII secolo: Cecco Angiolieri

La poesia comico-parodica è l’esperienza di alcuni poeti, come Cecco Angiolieri, che, nel XIII secolo, concentrano la loro attenzione sulle realtà concrete.

Scuola siciliana: poesia alla corte di Federico II di Svevia

La scuola siciliana di Federico II di Svevia è una delle tre correnti poetiche che si sono sviluppate nel corso del XIII secolo in Italia.

Amor nella letteratura: Saffo, Shakespeare, Neruda

Eros, Amor, Cupido, Amore: comunque lo si voglia chiamare egli è sempre lo stesso, in qualunque luogo e in qualunque epoca. La letteratura lo dimostra.

Dolce stil novo: le sue origini e i poeti precursori

Per dolce stil novo s'intende una corrente poetica del XIII secolo, i cui temi sono sostanzialmente i medesimi della lirica provenzale. Tra i suoi precursori vi sono Guido Guinizelli e Guido Cavalcanti.

La letteratura italiana del ‘200: una introduzione

Sin dal suo primo secolo di nascita, il XIII, la letteratura italiana mostra una notevole e variopinta pluralità di generi e suggestioni.

Categorie collegate