Cinema italiano
Articoli sul cinema italiano, sui film più importanti, sui registi più influenti, sulla storia del cinema italiano, sugli attori e le tecniche.
Nanni Moretti, da “Ecce bombo” al racconto del golpe cileno
Nanni Moretti e il suo cinema: dalle prime pellicole in Super 8, fino ai capolavori grazie ai quali otterrà il prestigio nazionale ed europeo
C’era una volta in America, il film sul tempo del desiderio
C’era una volta in America (Once Upon a Time in America) è un film di Sergio Leone del 1984 tratto da The...
Medea nel cinema: da Pasolini a Von Trier
Come due registi come Pasolini e Lars Von Trier ritraggono, da posizioni politiche e culturali diverse, il mito di Medea nel cinema.
Nuovo Cinema Paradiso: analisi del film di Tornatore
Salvatore De Vita è un noto regista cinematografico che risiede da tempo a Roma. Un giorno viene a conoscenza della morte del suo indimenticato mentore. La dolorosa perdita riporterà alla mente vecchi ricordi di fanciullezza e amori mai sopiti.
Il primo re: dall’eroe epico all’oltreuomo
Il primo re, nuovo film di Matteo Rovere con Alessandro Borghi, racconta con brutale realismo la storia di Romolo e Remo e della fondazione di Roma
La vita è bella: l’ironia di Benigni tra le mura dei lager nazisti
La guerra appare un gioco quando Guido Orefice si immola pur di addolcire la tragedia dell'olocausto al figlioletto. Perchè in fondo... La vita è bella
Isa Miranda, la Signora di tutti
Isa Miranda è stata la prima diva italiana a diventare famosa attraverso i rotocalchi. Divenne la diva dei due mondi: Hollywood e l'Italia.
Bud Spencer: dalla piscina ai saloon… non fatelo arrabbiare
Carlo Pedersoli, tra i migliori nuotatori italiani, ma soprattutto... Bud Spencer. Scazzottate, fagioli e risate; un gigante barbuto con animo da "Bambino".
Conversazione su Tiresia: la cieca visione onirica di Camilleri
<< Chiamatemi Tiresia! >>, incipit dello spettacolo Conversazione su Tiresia scritto e recitato da Andrea Camilleri, racconto colmo di speranza tra il mitico e l'autobiografico.
Cinema trash all’italiana: il B-movie che ha fatto scuola
Scherzi goliardici, scene piccanti, personaggi pittoreschi e tanta sana ignoranza. È il cinema trash all'italiana, prima snobbato e poi divenuto stracult.