Letteratura greca

Artemidoro di Daldis, un Freud greco

Leggi l'articolo completo

L’interpretazione dei sogni affonda le sue radici sin nel mondo greco. Tale pratica era antichissima, ed era impiegata per prevedere il futuro sulla base della simbologia attribuibile ai sogni. L’interprete dei sogni in Grecia era una figura quasi “pubblica”: a metà tra un sacerdote e un messaggero, egli svolgeva il suo “lavoro” nelle piazze, ed era sempre circondato da una folla di persone, ansiosa di sottoporgli i propri sogni e ricavarne un avvertimento. L’unico interprete di sogni di cui ci sia giunta l’opera è Artemidoro, autore di epoca antonina vissuto a Daldis, in Lidia.

I sogni in Omero

La conoscenza dei “meccanismi” del sogno andò perfezionandosi nel mondo greco lungo i secoli. Nei poemi omerici il sogno era visto come un “fantasma”, un’ombra che, a mo’ di oggetto tangibile, penetrava nella mente dell’individuo. Il sogno, dunque, era un qualcosa di esterno che entrava in ciascuno di noi e usciva alla fine della notte. L’ὄνειρος, inoltre, assumeva l’aspetto della persona che si sognava: nell’Iliade e nell’Odissea, così, abbiamo molte immagini di “fantasmi” che entrano nelle stanze da letto dei protagonisti per farli sognare.

Già Omero, per bocca di Penelope, distingueva però i sogni veritieri da quelli falsi, affermando che i primi uscivano da una porta d’avorio e i secondi da una porta di corno.

L’età classica

In età arcaica e classica, l’attenzione nei confronti dei sogni divenne maggiore. Il sogno, infatti, fu sempre più collegato all’esperienza del divino. Euripide stesso definisce i sogni come “figli di Gea, figli della Notte e fratelli del Sonno”. Nei secoli successivi, dunque, si creò quasi una personificazione dei sogni (Morfeo, Fobetore e Fantaso) e una loro “genealogia”.

In tempi classici, inoltre, i sogni furono riferiti ormai definitivamente alla sfera profetica. Sognare, cioè, voleva dire ricevere messaggi dal dio, che dovevano essere interpretati per conoscere il futuro. L’ὄνειρος, in conclusione, aveva in questo frangente un significato solo premonitore: non c’era spazio per l’interpretazione così come noi la intendiamo dopo Freud, volta cioè a “smascherare” i meccanismi dei sogni.

La novità di Artemidoro

È in quest’aspetto che Artemidoro si differenzia e risulta, perciò, così moderno ai nostri occhi. Artemidoro scrisse l’Ὀνειροκριτικά, una “Critica dei sogni”, volta a chiunque volesse interpretare le proprie immagini notturne. L’opera, dunque, era un libretto destinato all’uso pratico.

La novità più sorprendente introdotta da Artemidoro nella sua opera (che doveva riflettere, evidentemente, un indirizzo dato in epoca imperiale a questa pratica) consisteva nel focalizzarsi non solo sul “messaggio” profetico del sogno, ma anche sul suo meccanismo. L’interpretazione dei sogni di Artemidoro, dunque, assomigliava molto più a quella di Freud che non a quella di Omero. La pratica di leggere i sogni, quindi, non doveva più essere volta solo a ricavare il significato premonitore, ma ora aveva il compito anche di “smascherare” i meccanismi onirici.

Sogno manifesto e sogno latente

Come ben ha insegnato Freud, infatti, il sogno non è sincero, ma nasconde il suo vero significato attraverso dei meccanismi di mascheramento che lo psicoanalista definisce “censura onirica”. Ebbene, Artemidoro aveva già capito tutto ciò. L’autore insiste più volte sulla necessità di non fermarsi al significato manifesto del sogno, ma di indagare il latente: se, ad esempio, si sogna un dio, questo non vuol dire (alla vecchia maniera) che Zeus è entrato nella nostra mente per lasciare un messaggio divino, ma che dietro la sua figura si “cela” una persona per noi autorevole, come un padre.

L’opera di Artemidoro, dunque, lascia molto spazio alla descrizione e all’enumerazione dei meccanismi e dei simboli che si celano dietro alle nostre immagini. L’autore, inoltre, dedica l’opera a suo figlio, anch’egli interprete dei sogni, ed offre a lui e ai lettori una serie di esempi di sogni con relativo significato, quasi un vademecum.

Da Artemidoro a Freud

La modernità dell’opera di Artemidoro, unicum nel campo, fu riconosciuta anche successivamente. Ancora nel Medioevo e nel Rinascimento gli Ὀνειροκριτικά erano fruiti, ma fu in tempi più recenti che l’opera ricevette un’attenzione rinnovata. Lo stesso Freud, infatti, prima di pubblicare la sua Interpretazione dei Sogni nel 1900 lesse e apprezzò Artemidoro, riconoscendone la vicinanza ai suoi tempi e tenendo in considerazione le sue osservazioni sul fenomeno onirico.

Alessia Amante

Leggi l'articolo completo
Alessia Amante

Laureata in Filologia Classica presso l'Università di Napoli "Federico II". Appassionata di scrittura, arte, bellezza, letteratura... e cioccolato.

View Comments

Recent Posts

Revenge (2017): l’analisi del revenge movie di Coralie Fargeat

Revenge (2017) è il primo revenge movie diretto da una donna nell'era del Me Too.…

3 mesi ago

Ruggero II, il normanno primo re di Sicilia: contesto ed eventi

Ruggero II è uno dei re Normanni più celebri. Già conte e duca, egli trasforma…

3 mesi ago

Teodolinda: cosa fece la regina dei Longobardi

Teodolinda è la regina più famosa del popolo dei Longobardi, nonchè uno dei sovrani medievali…

4 mesi ago

Alboino: contesto, descrizione, storia del re longobardo

Alboino è uno dei re Longobardi più famosi. Da personaggio storico, egli diviene figura leggendaria…

4 mesi ago

Quercia: il significato simbolico nel mito e nella storia

In questo articolo analizziamo il significato della quercia nella storia e la sua importanza iconologica…

4 mesi ago

Sillogismo: definizione ed evoluzione in filosofia

Che cos'è il sillogismo? In che modo influisce sulla dimostrazione della verità?

4 mesi ago