Beatrice Morra

Beatrice Morra è nata a Napoli il 27 maggio 1996. Nel 2014 si è diplomata al liceo classico J. Sannazaro e attualmente è iscritta alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Federico II. Nel maggio 2014 pubblica il suo primo romanzo partecipando al progetto "scouting" dell'iniziativa propugnata dallo scrittore Claudio Calveri "Napoli città della letteratura". Il romanzo, il cui titolo è "Dalla mia cenere", vede le stampe per una tiratura limitata di circa 200 copie ed è attualmente disponibile in ebook.

Paula: il romanzo sulla figlia di Isabel Allende

Quando sua figlia Paula si ammala di porfiria nel 1991, l'unica arma di Isabel Allende per affrontare il destino avverso e il dolore è la scrittura. Nell'ospedale di Madrid dove la giovane è ricoverata un silenzioso racconto di storie passate e radici antiche scorre insieme all'inchiostro dalla penna di Isabel.

Dell’amore e di altri demoni di Gabriel García Márquez

"Dell'amore e di altri demoni", pubblicato da Gabriel García Márquez nel 1994, è una travolgente storia d'amore e superstizione ambientata in Colombia.

Mario Vargas Llosa, paradiso e utopia

Cosa accomuna lo scrittore peruviano Mario Vargas Llosa, l'artista francese Paul Gauguin e l'attivista e femminista Flora Tristan? Un angolo di paradiso.

Senilità: la trama del secondo romanzo di Italo Svevo

Senilità è il secondo romanzo dello scrittore triestino Italo Svevo, e racconta la vita e la terribile inettitudine del piccolo borghese Emilio Brentani.

Luis Sepúlveda e Le rose di Atacama

"Le rose di Atacama" è un'opera dello scrittore cileno Luis Sepúlveda. In essa, lo scrittore dà voce a trentacinque incredibili e sorprendenti personaggi.

Fiesta. Ernest Hemingway e la Lost Generation

Fiesta è il primo romanzo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway, ed è considerato il manifesto della fragile e spaesata Lost Generation.

Il Profumo, romanzo di Patrick Süskind

Nel 1985 lo scrittore tedesco Patrick Süskind pubblica un romanzo di una sensualità e una sensorialità sorprendenti: Il Profumo.

Neruda e Montale. Il peso di un’assenza

Eugenio Montale e Pablo Neruda sono due dei più grandi poeti del Novecento. Entrambi conobbero il peso di un'assenza e il dolore di troppi addii.

Alessandro Baricco. Storie di Seta e delicatezza

Hervé Joncour è il protagonista di una storia pubblicata da Alessandro Baricco nel 1996 e ambientata tra il sud della Francia e il misterioso Giappone. Commercianti di bachi da seta, Hervé è costretto a partire per il misterioso Paese del Sol Levante e, da quel giorno, la sua vita cambierà per sempre.

Cortázar e il racconto fantastico

I racconti fantastici dello scrittore argentino Julio Cortázar sono unici nel loro genere. Dietro di loro si nasconde un'ampia base teorica, sviluppata dal poeta nel corso degli anni, e, soprattutto, una innata propensione al surreale e all'inquietante.

Amado: Dona Flor, un libro da assaporare

Il romanzo dello scrittore brasiliano Jorge Amado, “Dona Flor e i suoi due mariti”, è una sorprendente rappresentazione delle ambivalenti facce della sensualità attraverso la più erotica delle arti: quella culinaria.

Osvaldo Soriano, lo scrittore che raccontò la pampa argentina

Osvaldo Soriano è stato uno scrittore argentino. Il suo humor dissacrante e il suo modo semplice e visionario di inquadrare la miseria della condizione umana sono particolarmente evidenti nel romanzo "Un'ombra ben presto sarai".

Cacao: natura sovrana e storie d’ingiustizia

Nel 1933 Jorge Amado pubblica Cacao. Si tratta di un'opera breve, essenziale, diretta, che racconta "con un minimo di letteratura per un massimo di onestà" le terribili condizioni di vita e di lavoro dei braccianti delle piantagioni di cacao.

Poliziano: dalle Stanze per la giostra e la Favola di Orfeo ai fumetti

Poliziano il poeta più dotto del Rinascimento. Due sono in tal senso le opere più rappresentative: le Stanze per la giostra e la Favola di Orfeo.

Umanesimo: scienza, lettere ed evasione fiscale

L'Umanesimo è il movimento artistico e letterario che più contraddistingue la letteratura italiana del Quattrocento. Quali sono le sue caratteristiche?

Il Decameron di Boccaccio: la democrazia dell’eros

La concezione dell'amore nel Decameron di Boccaccio assume connotati originali e incredibilmente moderni, tanto da essere definita "democrazia dell'eros".

Giovanni Boccaccio a Napoli tra vita e opere letterarie

La formazione giovanile dell'autore del Decameron Giovanni Boccaccio a Napoli: la sua produzione letteraria comprenderebbe la epistola napoletana.

La Fontana del Sebeto: la storia e il significato mitologico

La Fontana del Sebeto è una delle più famose fontane di Napoli. Situata in Largo Sermoneta, fu realizzata da Cosimo Fanzago nel 1635, su ordine del viceré.

Letteratura italiana del Trecento: i caratteri peculiari

La letteratura italiana del Trecento presenta alcuni tratti peculiari, conseguenti alla situazione storica, politica e sociale della nostra penisola.

La poesia comico-parodica del XIII secolo: Cecco Angiolieri

La poesia comico-parodica è l’esperienza di alcuni poeti, come Cecco Angiolieri, che, nel XIII secolo, concentrano la loro attenzione sulle realtà concrete.

Emma Hamilton: lussuria e intrighi alla corte di Napoli

Emma Hamilton nacque a Neston, in Inghilterra, nell'aprile del 1765. Donna spregiudicata e sensuale...

Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi: il commento

Il Cantico delle Creature di Francesco d'Assisi, datato nel 1224, è sostanzialmente una preghiera, un inno al creatore, pervaso dalla tipica spiritualità francescana. È un coro gioioso e sereno che si rivolge al signore attraverso e grazie alle meraviglie da lui create

La letteratura italiana del ‘200: una introduzione

Sin dal suo primo secolo di nascita, il XIII, la letteratura italiana mostra una notevole e variopinta pluralità di generi e suggestioni.

Julio Cortázar tra Parigi e Buenos Aires

A Buenos Aires c’è una piazza intitolata a Julio Cortázar. Piccola, accaldata, caotica di...