Letteratura britannica (1850-2000)
Thomas Stearns Eliot: “Tradition and Individual Talent”
Nel saggio "Tradition and Individual Talent", il poeta amercano Thomas Stearns Eliot espone la sua visione del rapporto tra tradizione e innovazione.
Eliot: “Ash Wednesday” e le tensione verso la religione
Il 1930 è un anno cruciale nella carriera letteraria di Thomas Stearns Eliot. È infatti l’anno di pubblicazione di Ash Wednesday (Mercoledì delle ceneri),...
Lewis Carroll e Alice nel Paese delle Meraviglie
Attraverso una lettura filosofica e psicanalitica di Alice nel Paese delle Meraviglie, proviamo a scoprire qualcosa di più del suo autore Lewis Carroll.
George Orwell e la sua recensione di Mein Kampf
Nel marzo del 1940 George Orwell pubblicò una recensione di Mein Kampf di Adolf Hitler. Vediamo come ne esce il testo fondamentale dell’ideologia nazista.
Donne e potere: retorica classica e ruoli di genere
Donne e potere di Mary Beard è un pamphlet che riflette sui pregiudizi che escludono le donne dai palazzi del potere e su quanto siano radicati.
Critica al realismo nell’arte: Wilde, Nietzsche, Adorno
Wilde, Nietzsche e Adorno si interrogano sulle varie forme di realismo nell'arte, assumendo un punto di vista prettamente critico.
Femminismo e dintorni tra Jane Eyre e Stuart Mill
Un'analisi della questione femminile nella società vittoriana attraverso "Jane Eyre" e le parole di John Stuart Mill nel suo "The Subjection of Women".
Distopia nella letteratura: Huxley, Orwell, Golding
"Distopia" è la parola con la quale si definisce l'argomento di testi, molti dei quali inglesi, usciti a partire dalla fine della prima guerra mondiale.
George Meredith e i Commedianti Tragici
Lo Spirito di Natura si annida nelle pulsioni individuali. I Commedianti Tragici di Meredith costruiscono un'anima dalla grande varietà capace di splendere.
La rabbia di John Osborne nel teatro degli anni ’50
"Ricorda con Rabbia" di John Osborne è un testo fondamentale della drammaturgia inglese, che racconta la rabbia un giovane degli anni '50.