India
Loto: il fiore mistico della consapevolezza
Loto: il fiore sacro dell'Oriente che cela in sè il mistero della consapevolezza. La conquista della purezza totale tra mente e corpo.
Metempsicosi: il passaggio dell’anima secondo l’Oriente
Con il termine Metempsicosi si definisce il passaggio dell'anima da un corpo all'altro. Approfondiamo questo concetto, condiviso da filosofia e religioni orientali.
Sanscrito: la lingua sacra degli indiani
Il sanscrito è una lingua indiana molto antica il cui termine significa letteralmente "perfezionato", come il linguaggio degli dei. Scopriamone di più.
Ajna Chakra, il terzo occhio “ove si realizza il comando”
Ajna Chakra rappresenta il terzo occhio, l'occhio spirituale nonché il sesto chakra "ove si realizza il comando". Aprire il terzo occhio è uno dei passi principali del prendere coscienza. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Capodanno Indiano: come si svolge?
Come si festeggia l'ultimo giorno dell'anno in India?Il Capodanno indiano si associa alla festività del Diwali che simboleggia la vittoria del bene sul male
Nirvana, la liberazione dal Duhkha
Nirvana è un termine sanscrito il cui significato allude alla libertà dal desiderio da nir e vana. Letteralmente significa estinzione ma spiritualmente assume un significato più profondo, ossia beatitudine poiché rappresenta l'interruzione della catena delle reincarnazioni (samsara).
Il mango: storia, simbologia ed usi in Asia
Il mango, pianta sempreverde dai bei fiori, foglie e frutti ha origini indiane. In seguito si diffuse in tutta l'Asia diventando un importante simbolo.
Mahavira: il profeta indiano ispiratore del Giainismo
Mahavira è un profeta, filosofo indiano, ispiratore dei precetti del giainismo e considerato uno dei più grandi maestri spirituali al pari del grande Buddha
Nanak Sahib: il primo dei Guru sikh, fondatore del sikhismo
Nanak Sahib è il primo dei Guru sikh, fondatore del sikhismo. Egli è stato un originale filosofo e mistico indiano amante della fede. Scopriamo il perché.
Meditazione: la storia e l’incontro con la Filosofia
Dall'Asia all'Europa ripercorriamo il cammino della meditazione e l'influenza che essa ha avuto nel panorama filosofico occidentale.