Germania

Walter Benjamin e il flâneur: passeggiare a Berlino

Leggi l'articolo completo

Nei suoi numerosi saggi il filosofo e scrittore tedesco Walter Benjamin ha spesso affrontato il motivo del flâneur, una figura “leggendaria” ripresa anche da altri poeti e autori come il francese  e l’inglese Edgar Allan Poe. Nella recensione al libro dell’amico Franz Hessel del 1929 intitolata “Il ritorno del flâneur” (Die Wiederkehr des Flaneurs), l’emblema del viandante, del passeggiatore “senza meta” non si limita a seguire la trattazione di altri argomenti, bensì domina la scena sin dalle prime pagine.

Franz Hessel: il passeggiatore di Berlino

Le considerazioni di Benjamin sul flâneur partono dal testo “Passeggiare a Berlino” (Spazieren in Berlin, 1929) di Franz Hessel, con il quale Benjamin aveva lavorato alla traduzione de “Alla ricerca del tempo perduto” di Proust. Nel libro, osserva il filosofo tedesco, si può individuare la condizione principale che accomuna tutte le descrizioni che Hessel fa di Berlino, ossia «una certa affinità con la memoria».

È dunque il ricordo della vita nella città natale a costituire, sia per Hessel che per Benjamin, il punto di partenza, il fil rouge del passeggiare del flâneur, anche se «la città come sussidio mnemotecnico per il passeggiatore solitario, non evoca soltanto la sua infanzia e giovinezza, non evoca soltanto la sua storia personale». Il ricordo di Hessel della sua vita a Berlino, dunque, non si riferisce solo al passato, ma butta un occhio anche al presente.

Dove nasce il flâneur?

Il libro di Hessel, osserva Benjamin nella sua recensione, sembra aver riportato in auge la flânerie a Berlino, una città dove tale fenomeno non ha mai avuto un grande seguito. Il concetto di flâneur non nasce né in Germania né in un paese dove il semplice vagare per le vie sarebbe impossibile, ossia l’Italia.

A Roma, afferma lo scrittore tedesco, può sopravvivere all’immenso carico storico (i «templi», le «piazze recintate», i «santuari nazionali») solo il viaggiatore, ossia il moderno turista. La figura del passeggiatore accompagnato dalla tartaruga nasce a Parigi, una città che «si schiude davanti davanti a lui [il flâneur] come paesaggio, lo circonda come una stanza».

La strada come casa

Anche Berlino è «piena di paesaggio», ma, come scrive Hessel, i berlinesi devono ancora imparare ad abitare la loro città. Qui il concetto di abitare si riferisce meno alle case e più alla strada. È per strada, infatti, che «quell’essere eternamente inquieto, eternamente in movimento» vive, sperimenta, conosce e inventa:

Per la massa – e il flâneur vive con essa – le insegne lucenti, smaltate delle ditte sono un ornamento altrettanto bello del dipinto a olio sulle pareti del salotto del borghese, i muri spartifuoco sono la scrivania, i chioschi le sue biblioteche, le cassette delle lettere i suoi oggetti di bronzo, le panchine il suo boudoir e la terrazza del caffè il balcone da cui guarda tutto ciò che accade nella propria casa.

Il sospetto dei berlinesi…

La copertina del libro di Franz Hessel.

Con le immagini e i concetti esposti nel suo libro, Hessel riesce a penetrare nel cuore di Berlino, una città, osserva Benjamin, che come tutte le altre «si trasforma più rapidamente di un cuore umano». Non è un caso che nella capitale tedesca il “passeggiatore” Hessel venga visto con sospetto: è per questo motivo che egli sceglie di intitolare la prima parte del suo libro “La persona sospetta”.

Tutto ciò è indice della resistenza dei berlinesi alla flânerie e di conseguenza al sognatore: qui il flâneur assume «i tratti del lupo mannaro che si aggira inquieto nella selva sociale, come Poe lo ha fissato per sempre nel suo Uomo della folla».

… e l’apprendimento del flâneur

La seconda parte del testo di Hessel si intitola “Imparo”, il cui significato si allontana molto da quello del semplice “studiare”: colui che impara mira all’esperienza durevole e a ciò, secondo Benjamin, dovrebbe tendere ciascun berlinese, «se nella sua città cerca promesse diverse da quelle della pubblicità luminosa».

Pia C. Lombardi

Bibliografia
W. Benjamin, Ombre corte. Scritti (1928-1929), Torino, Einaudi, 1993.

Leggi l'articolo completo
Pia Lombardi

Laureata in germanistica, dalle scuole medie nutre una grande passione per tutto ciò che è tedesco, dalla lingua alla letteratura (un po' di meno per la cucina). A chiunque conosca, consiglia di leggere gli autori da Goethe in poi (in particolare Heinrich von Kleist). I suoi articoli per "laCooltura" vogliono sensibilizzare i lettori alla causa tedesca e avvicinarli ad autori spesso sconosciuti.

View Comments

Recent Posts

posibilidad de los editores Premio : La Mansión Rosé deleita a parejas y mejores amigos con una conocimiento degustación de vino inmersiva

La Scoop: Rosé Mansion es en realidad una moda día lugar para los nuevos neoyorquinos…

10 ore ago

Our 2023 XMilfs Review: What A Paid Account Delivers

The web is actually an amazing invention that helps bring people together. And also by…

21 ore ago

Ready discover your soulmate? join a bbw dating site today

Ready discover your soulmate? join a bbw dating site todayThere are numerous great reasons why…

21 ore ago

Find sex near you now

Find sex near you nowLooking for somewhat excitement in your life? consider our list of…

22 ore ago

Carry Out More Mature Girls Like Young Men? The Answer Revealed!

This is one question that becomes a resounding indeed from me personally. I outdated men…

23 ore ago

Find adults near you and commence dating tonight

Find adults near you and commence dating tonightLooking for a date tonight? have a look…

3 giorni ago