Il Maestro e Margherita: Ponzio Pilato secondo Bulgakov

E se si provasse a riscrivere la Passione di Cristo attraverso lo sguardo del procuratore romano, che aspetto avrebbe Ponzio Pilato?

Corre l’anno 1973. In Russia viene finalmente dato alle stampe, senza segni di censura, il capolavoro postumo di Michail Bulgakov: “Il Maestro e Margherita“. Qualche anno prima, precisamente tra il 1966 e il 1967, il romanzo è stato pubblicato privato di alcune parti perché poco adatte al clima allora imperante in Russia (non che ora ci siano così tante libertà in più).

Fatto sta che fin dall’inizio il romanzo russo ha riscosso uno strepitoso successo, coadiuvato da altri rinomati esponenti dello scenario letterario internazionale, come il nostro caro Montale, che lo ha subito definito come «un miracolo che ognuno deve salutare con commozione». Riassumere e commentare l’opera non è però l’obiettivo di quest’umile articolo.

Inoltre risulterebbe – lo si deve ammettere  – incredibilmente difficile. Si vuole tutt’al più rivolgere l’attenzione sul «maledetto» scritto del Maestro: il mirabile e fantasioso racconto della Passione di Cristo vista però con gli occhi di Ponzio Pilato. Quivi Bulgakov, sotto le spoglie del Maestro, dà libero sfogo della sua goliardia e della sua fantasia inimitabili.

Ponzio Pilato

Al mattino presto del giorno quattordici del mese primaverile di Nisa, avvolto in un mantello bianco foderato di rosso […] entrò il procuratore della Giudea Ponzio Pilato.

Così inizia la Passione di Cristo riveduta dal Maestro, presentataci nel libro dal professore Woland, simpatica personificazione del diavolo. Non è Gesù, ma il governatore della Giudea a vestire i panni del protagonista. Si potrebbe dire che ogni immagine venga filtrata attraverso lo sguardo dell’emissario di Roma. Soffre continuamente di emicrania: odia «l’odore dell’olio di rosa» e il clima caldo del mese di Nisan non lo aiuta; inoltre la vista di un prigioniero e il dovere di conferire con lui non fanno che aumentare  le sue pene. L’unico suo desiderio è di allontanarsi da Gerusalemme, viaggio di sola andata per Cesarea. Quel prigioniero, però, è Gesù – o Hanozri nel testo – ed è stato imprigionato perché, secondo il sinedrio, blasfemo e potenziale rivoluzionario.

Ponzio PilatoLa conversazione tra Ponzio Pilato e Hanozri è un susseguirsi di domande e risposte. Ma c’è un punto in cui la fantasia e l’estro dell’autore russo si fondono dando un risultato di rare bellezza e pregnanza significativa. Al dolore lancinante di Ponzio Pilato, Hanozri risponde:

La verità anzitutto è che ti fa male la testa, ti fa talmente male che pavidamente pensi alla morte. Non solo non sei in grado di parlare con me, ma ti è perfino difficile guardarmi. E adesso sono involontariamente il tuo torturatore, il che mi amareggia. Non riesci neppure a pensare e sogni solo che venga il tuo cane, l’unico essere, evidentemente, al quale sei affezionato. Ma il tuo tormento cesserà subito, la testa non ti farà più male.

E così succede: l’emicrania abbandona il procuratore romano e questi crede Hanozri un dottore. A nulla varranno le dolci, soffuse risposte di Jeshua, ormai consapevole del flagello che lo aspetta. Vox populi, vox dei, no? Peccato che quella stessa voce si scagli contro il figlio di Dio.

Una misteriosa figura

A fare le veci del procuratore della Giudea è una strana figura incappucciata. Il suo nome è Afranio e riveste la carica di capo dei servizi segreti di Gerusalemme: le sue orecchie e le sue mani arrivano ovunque. Ed è proprio a lui che Ponzio Pilato si rivolge per una singolare richiesta: un discepolo di Hanozri vuole vendicare il tradimento perpetrato nei confronti del suo maestro, e vuole farlo uccidendo Giuda di Kiriat. Ponzio Pilato non vuole che accada:

[…] ti prego di occuparti di questa faccenda, cioè di prendere le misure opportune per proteggere Giuda di Kiriat.

Ma chi è Giuda di Kiriat? Una versione romanzata di Giuda Iscariota? Giovane, bello, amante delle donne e del denaro. E per l’amore del denaro – trenta tetradracme – ha invitato il profeta sobillatore Hanozri a casa sua. Chi vuole ucciderlo? Levi Matteo, strenuo difensore di Gesù, che non ha perdonato il comportamento di Giuda. Tuttavia succede ben altro: attirato da una donna di nome Nisa fin nel giardino dei Getsemani, Giuda viene ucciso da tre manigoldi di cui non si sa nulla. C’è mica Afranio dietro costoro?

Ci sarà pace per Ponzio Pilato?

Ponzio PilatoPonzio Pilato, informato della morte di Giuda dallo stesso Afranio, accoglie dopo che questi se ne è andato, l’unico discepolo di Hanozri, Levi Matteo. Ormai la storia ha preso una strada completamente diversa da quella che viene raccontata dalla tradizione evangelica. Il governatore romano vorrebbe con tutto se stesso che non ci fosse mai stata alcuna crocifissione.

I vari tentativi di rimediare a questo madornale errore non possono che essere inutili. Decide allora di fornire Levi Matteo degli strumenti utili a redarre una storia del suo maestro, maestro che Pilato rimpiange e tanto vorrebbe indietro. La sua figura trascenderà lo stesso racconto del Maestro e soltanto grazie all’intercessione di quest’ultimo potrà finalmente abbracciare “l’eterno rifugio”, in compagnia del cane Banga – unico fedele compagno del governatore – e di Hanozri, rincontrato su una scala di luce che porta alla luna.

Luciano De Santis