Attori e registi

Hugh Jackman: i ruoli più importanti

Leggi l'articolo completo

Hugh Jackman è un attore australiano arcinoto per l’aver portato basettoni cespugliosi e lame tra le dita in sette film Marvel (“X-Men” – 2000 e “X-Men 2” – 2003 di Bryan Singer; “X-Men – Conflitto finale” di Brett Ratner – 2006; “X-Men le origini – Wolverine” di Gavin Hood – 2009; “X-Men – L’inizio” di Matthew Vaughn – 2011; “Wolverine – L’immortale” di James Mangold 2013; “X-Men: Giorni di un futuro passato” ancora di Bryan Singer – 2014) senza contare quelli ancora non usciti, invecchiando in un ruolo incollato tanto saldamente al suo metro e novanta circa, da essere entrato nell’immaginario comune prevalentemente sotto le sue sembianze.

Si tratta di Wolverine, naturalmente, un personaggio modellato dall’attore sulle movenze guardinghe di un lupo che squadra con diffidenza dal basso l’estraneo, naso sempre in direzione del terreno e sguardo schermato dalle sopracciglia aggrottate.

Ma nel frattempo…

Tentativi sul versante romantico

Nel frattempo Hugh Jackman, pur evidentemente amando il personaggio di Wolverine, tentava di non rimanere impantanato nel grembo Marvel. Una delle prime pellicole in cui la spettatrice media se lo ricorda come figura sorridente e sbarbata è “Kate & Leopold” (James Mangold – 2001): quale inizio di carriera più tipico? Un omone di aspetto non sgradevole finisce a recitare nel ruolo di duca ottocentesco alla ricerca di una moglie.

Ora, Hugh Jackman non è un signor Nessuno pieno unicamente di muscoli e senza talento, quindi torna a casa dall’impresa vincitore. Però, ecco il però: nessuno mai gli riproporrà parti maschili in commedie romantiche. Consideriamo la sua figura ingombrante, la sua poca grazia, la delicatezza inesistente nei tratti, la pelle scura di sole, forse troppi anni sulle spalle, la sua espressività marcata…

Insomma, perché sprecare tanto bendidio per sciocchezzuole rosa? Se deve essere innamorato, che sia almeno un ammazzavampiri.

In cosa Hugh Jackman riesce

Hugh Jackman riesce divinamente nei ruoli che esaltano la sua ricerca attenta dell’immedesimazione più fedele e il suo aspetto fisico. Certo, sembra d’essere banali con la prima e superficiali con il secondo, ma è proprio lì che l’attore si distingue.

Nel 2004 esce “Van Helsing” (Stephen Sommers), un film senza troppi pregi e con innumerevoli difetti, volto al dark, forse allo steampunk, confusionario, di cattivo gusto persino per gli anni in cui uscì. Ebbene, Hugh Jackman ne alza il livello all’impensabile. Con lui, la figura di Van Helsing, l’uccisore di Dracula, acquisisce una forza e uno spessore di sicuro imprevisti. La pellicola nel suo insieme rimane un minestrone di Transilvania, Roma Cattolica, paletti di legno e pipistrelli umanoidi, ma è davvero senza prezzo guardare Hugh Jackman che armonizza una seppur minimamente cesellata personalità – addirittura sfumata tra senso del dovere e ira – con l’obbligatoria prestanza fisica placcata di armi di vario tipo e abiti di pelle da brivido.

Di là, si parte con personaggi sempre più sibillini. Woody Allen lo vuole per “Scoop” (2006), Christopher Nolan per “The prestige (2006), Marcel Langenegger per “Sex List – Omicidio a tre” (2007), più tardi Neill Blomkamp per “Humandroid” (2015). È quasi magico come il luccichio degli occhi possa essere dapprima così rassicurante e limpido, e un attimo dopo ironico, astuto e crudele.

Qualcuno degli ultimi ruoli

Per contro, parti come Jean Valjean in “Les Misérables” (Tom Hooper – 2012) o Keller in “Prisoners” (Denis Villeneuve – 2013) richiedono a Hugh Jackman non solo l’abilità metamorfica di cui ha già dato prova nella stratificazione complessa dei suoi personaggi precedenti, ma anche qualcosa di più costoso: capire e comprendere personaggi in cui il dolore ha scavato goccia a goccia, fino alle profondità più nere, e fare in modo di condividere con loro tale sofferenza, richiede cura, forza e volontà salda, oltre che intelligenza e sensibilità. Così, entrambi i personaggi di cui sopra risultano mozzafiato.

Il primo è monumentale, degno della propria storia letteraria, teatrale e cinematografica. Il suo volto è un coacervo di cicatrici dalle origini più disparate e lontane, tutte monito per il futuro, così da dare congiuntamente corpo ed esperienza all’uomo, al padre, al fuggiasco, al filo conduttore all’epopea storico-sociale che è “Les Misérables”. Valjean è l’uomo che è per ragioni fondate e solide, tutte annodate a far da scheletro al suo presente, visibili a lui soltanto e a chi ne conosce la storia.

Il secondo, Keller, è tanto umano e tanto sofferente da essere doloroso da guardare. Si presenta all’inizio come uomo dalle certezze granitiche, guida e protettore della sua famiglia, abile, essenziale in tutto, una roccia insomma. E alla fine non è che un genitore disperato, svuotato, divorato da quella scaltrezza e quell’intelligenza pratica che erano le sue forze. Ogni scena è un gradino della parabola discendente che percorre; ogni apparizione sullo schermo ha una frequenza delicatamente diversa.

Ed è solo una declinazione della dedizione instancabile del nostro Hugh Jackman, della sua così riconoscibile imponenza – e non parliamo di corporatura – e della sua caratterizzazione costantemente peculiare, distintiva e memorabile.

Chiara Orefice

Leggi l'articolo completo
Chiara Orefice

Classe '92, Chiara Orefice si è laureata in Linguistica a Roma. Ha un bizzarro rapporto con la lingua italiana, l'università e gli intrecci inverosimili, ma il tempo in qualche modo lo impiega.

Recent Posts

Revenge (2017): l’analisi del revenge movie di Coralie Fargeat

Revenge (2017) è il primo revenge movie diretto da una donna nell'era del Me Too.…

3 mesi ago

Ruggero II, il normanno primo re di Sicilia: contesto ed eventi

Ruggero II è uno dei re Normanni più celebri. Già conte e duca, egli trasforma…

3 mesi ago

Teodolinda: cosa fece la regina dei Longobardi

Teodolinda è la regina più famosa del popolo dei Longobardi, nonchè uno dei sovrani medievali…

4 mesi ago

Alboino: contesto, descrizione, storia del re longobardo

Alboino è uno dei re Longobardi più famosi. Da personaggio storico, egli diviene figura leggendaria…

4 mesi ago

Quercia: il significato simbolico nel mito e nella storia

In questo articolo analizziamo il significato della quercia nella storia e la sua importanza iconologica…

4 mesi ago

Sillogismo: definizione ed evoluzione in filosofia

Che cos'è il sillogismo? In che modo influisce sulla dimostrazione della verità?

4 mesi ago