Neuroprotesi: la robotica per fermare la disabilità
Lo sviluppo di neuroprotesi robotiche permetterà di guarire da diverse forme di disabilità consentendo una migliore riabilitazione dei pazienti.
Comete: polvere di stelle e presepi di Natale
Negli ultimi tempi si è molto sentito parlare della 46P/Wirtanen, in arte la Cometa di Natale, che ci tiene eccezionalmente con il naso all’insù...
La datazione al carbonio-14 dei reperti archeologici
Un'attività mai banale per un archeologo consiste nella datazione di reperti, problema che talvolta non ammette nemmeno risposta univoca. Nel caso di reperti di...
Vera Rubin: la scoperta della materia oscura
Ricordiamo l'astronoma Vera Rubin, una brillante scienziata, femminista audace, autrice di studi fondamentali sulle galassie e la materia oscura.
Neutrini e Astronomia: i nuovi messaggeri della Fisica
I neutrini sono particelle misteriose ed elusive che per le loro interessanti proprietà sono considerate preziosi messaggeri in diversi campi della Fisica.
Sophia: il primo androide con la cittadinanza
Sophia, prodotto della Hanson Robotics, è il primo androide "cittadino". L'Arabia Saudita le ha conferito la cittadinanza il 26 ottobre scorso.
Esplorazione spaziale: tutti i suoi perché
Alla ricerca dei motivi che hanno spinto gli uomini a cominciare e portare avanti l'esplorazione spaziale: spin-off technology e benefici indiretti.
Il BEST d’Italia va all’iGM!
Quest’anno la città di Torino sarà la location autunnale perfetta per l’italian General Meeting (iGM), l’evento organizzato dall’associazione BEST per i suoi membri italiani....
Luna: l’occhio della notte
Luna, l'astro lucente che i Greci veneravano come Selene, tra la leggenda e la superstizione.Fonte d'ispirazione e compagna dell'Uomo nelle notti di sempre.
La stella: il significato simbolico dall’arte alla letteratura
Se nell'arte la stella rappresenta un collegamento dell'individuo con la sfera divina, qual è il suo significato nella simbologia?