Germania

La “fine del mondo” di Jakob van Hoddis

Nel 1911 Jakob van Hoddis compone Weltende, una delle poesie più importanti dell'Espressionismo tedesco. Vediamo assieme le sue più importanti innovazioni.

La protesta “cantata” di Wolf Biermann

Il cantautore tedesco Wolf Biermann, in esilio forzato nella Repubblica Federale Tedesca, nel 1978 scrive una canzone sulle condizioni della DDR.

Viaggio nella lingua del nazismo #4: fede per Victor Klemperer

Ultima tappa del viaggio nella lingua del nazismo con il filologo Victor Klemperer e le riflessioni contenute nel diario sulla "Lingua Tertii Imperii"

Viaggio nella lingua del nazismo #3: povertà e fanatismo

Continua il viaggio nella lingua del nazismo attraverso le pagine del diario e le riflessioni del filologo tedesco Victor Klemperer.

Arte e mistero dell’opera: direttrici novecentesche

Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.

Viaggio nella lingua del nazismo #2: LTI di Klemperer

Nel suo diario, Victor Klemperer dà forma a quella che egli definisce LTI, ossia la lingua del Terzo Reich. Scopriamo assieme qual è la sua funzione!

Viaggio nella lingua del nazismo #1: eroismo per Klemperer

Il filologo Victor Klemperer nel suo testo "Lingua Tertii Imperii" ripercorre le tappe che hanno portato ad una "nazificazione" della lingua tedesca.

Thomas Mann e il senso di vergogna nei discorsi della BBC

Nel 1945 Thomas Mann registra un discorso radiofonico indirizzato agli ascoltatori in Germania, trattando il difficile tema dei campi di concentramento.

Notte dei cristalli e caduta del Muro: il legame di Grass

In uno dei suoi racconti de "Il mio secolo", il tedesco Günther Grass istituisce un forte legame tra la Notte dei cristalli e la caduta del Muro di Berlino.

L’anno 1933 raccontato da Günther Grass

Lo scrittore Günther Grass nella sua raccolta "Il mio secolo" prende spunto della parata a Berlino del 30 gennaio 1933 per scrivere uno dei cento racconti.

Il culto del divertimento secondo Kracauer

In un suo saggio Siegfried Kracauer riflette sulla diffusione dei cinematografi a Berlino e sulla nascita di un nuovo culto del divertimento.

Walter Benjamin e il flâneur: passeggiare a Berlino

Nel 1929 il filosofo Walter Benjamin scrisse una recensione al libro dell'amico Franz Hessel, riprendendo il celebre motivo del passeggiatore "senza meta".

Ostalgie: la nostalgia di Thomas Brussig

L’uscita dalla Rdt fu accompagnata da un processo di cancellazione della memoria di cui...

Leni Riefenstahl, l’artista al servizio del regime nazista

Quando si ha a che fare con artisti del calibro di Leni Riefenstahl, non...

La nuova Germania di Heinrich Böll: il potere delle parole

Nel 1963 Heinrich Böll pubblica il saggio "Lezioni francofortesi" per condividere alcune considerazioni sulla sua poetica e sulla Germania postbellica.

Bruder Hitler: il fratello Hitler secondo Thomas Mann

Nel 1939 Thomas Mann pubblica un articolo dal titolo "Fratello Hitler" in cui non mancano le sue considerazioni sull'ascesa del dittatore tedesco.

Walter Benjamin: pensieri sull’esperienza e la memoria

Nel 1939 Walter Benjamin pubblica in un saggio le sue riflessioni sulla poesia di Baudelaire e sui nuovi concetti "metropolitani" di esperienza e memoria.

Reiner Stach alla ricerca del Kafka perduto

Sull'umanità di Kafka, lungamente malconsiderata da certa critica, Reiner Stach muove la propria indagine che non manca di sottolineare ironia e frivolezza.

Germania: aiuti di Stato in vista per Deutsche Bank?

Strano a dirsi, ma gli aiuti di Stato in Germania sembrerebbero l'unica soluzione per la più grande banca tedesca ed europea - la Deutsche Bank - visti i recenti avvenimenti. Inoltre, con la salatissima multa statunitense, si è aperto un nuovo capitolo della crisi bancaria tedesca.

Kafka e Prometeo: il significato simbolico de L’avvoltoio

Le opere di Franz Kafka si caratterizzano per angoscianti atmosfere da incubo, molte riguardano il tema della colpa come il breve racconto "L'avvoltoio".

Poesie sulla fine dell’estate: Dickinson, Hesse, Hikmet

La fine della stagione estiva porta con sé un carico di nostalgia. Vediamo come il mondo della poesia, attraverso alcuni esempi, l'abbia descritta.

Paura: Stefan Zweig e l’avvento della Psicanalisi

Nei primi anni del XX secolo la psicanalisi portò a una rivoluzione nella cultura moderna, tra cui la letteratura. Zweig con "Paura" ne fu un protagonista.

Lui è tornato: “In fondo, siete tutti come me”

Lui è tornato. È il 2014 e Hitler è qui. E quando alla TV urla: “D’ora in poi si andrà indietro nel tempo!”, il pubblico esplode in ovazioni estasiate.

Despair:Fassbinder scopre Nabokov e indaga il doppio

Despair, tratto dal romanzo di Nabokov e diretto da Fassbinder, è un film incentrato sul fortunato tema del doppio e della crisi d'identità.

Categorie collegate