A Layla Richards, una bambina di un anno malata di una forma di leucemia incurabile, non erano state date possibilità di guarigione. Oggi invece la piccola sta bene ed a casa, grazie ad una tecnica basata su una tecnica di “riscrittura” del Dna, detta terapia genica, oggetto di molte discussioni, ma che ora apre grandi speranze. Adesso la bambina non presenta più tracce del tumore che le era stato diagnosticato all’età di 3 mesi.
Terapia genica innovativa
La bimba è stata sottoposta al Great Ormond Street Hospital di Londra a una innovativa terapia genica basata sulla tecnica dell’editing del Dna chiama Crispr: “forbici molecolari”. Questa tecnica consiste nel modificare geneticamente le cellule di un donatore sano per produrre una serie di linfociti T altamente specifici in grado di attivare la risposta immunitaria solo ed esclusivamente contro le cellule leucemiche. Le cellule sono state iniettate a Layla, poi sottoposta a un secondo trapianto di midollo (ne aveva già subito uno dopo che la chemioterapia iniziale era fallita) per permettere al suo organismo di riformare un sistema immunitario.
Terapia genica: risultati
Paul Veys, direttore del centro per il trapianto del midollo (una delle tecniche usate nel trattamento della leucemia) al Ghosh ha parlato addirittura di un “quasi miracolo”. Il trattamento di ingegneria genica cellulare è stato messo a punto dai ricercatori del Gosh e dell’University College London (UCL) insieme alla società di biotech francese Cellectis, che ora ha deciso di finanziare trial clinici che inizieranno il prossimo anno. “Benché sia ancora troppo presto per cantare vittoria contro il cancro, la ripresa della bambina continua giorno per giorno – dichiara Paul Veys – e rappresenta un grande passo avanti“.
Riscrittura del DNA
La tecnica è stata a lungo al centro di vivaci polemiche perché permette di riscrivere il Dna rendendo ereditari i
Come funziona
Messa a punto nel 2013 fra le università californiane di Berkely e San Francisco, la Crispr è una sorta di forbice naturale che permette di tagliare il Dna in punti specifici e si ispira al funzionamento di un sistema di difesa immunitaria comune fra i batteri. La tecnica permette di cancellare, sostituire e letteralmente riscrivere intere sequenze del codice genetico utilizzando la proteina naturalmente presente in un batterio (chiamata Cas9 endonucleasi), che viene guidata nel punto esatto del Dna da ‘ tagliare’ da una molecola di Rna. È una tecnica facile da utilizzare e precisa, che finora ha permesso di ottenere molto rapidamente in laboratorio modelli di malattie umane e di studiare la funzione di molti geni.
Un salto nel buio
I genitori della piccola Layla hanno tentato la carta della terapia genica, proposta dagli specialisti del Great Ormond Street Hospital di Londra come un salto nel buio, senza alcuna garanzia di successo. “Ci faceva paura pensare che quel trattamento non fosse mai stato usato prima su un essere umano, ma non abbiamo avuto dubbi: lei era malata, soffriva molto e dovevamo fare qualcosa”, spiega il padre, Ashleigh. Dopo il via libera del comitato etico britannico, si è dunque passati all’azione. Ashleigh non nasconde di essere rimasto sorpreso, anche un po’ scettico, quando si è capito che tutto si sarebbe risolto in un’iniezione di 10 minuti. “Abbiamo chiesto cosa potesse mai fare quel po’ di liquido dopo che interi cicli di chemioterapia non erano serviti a nulla“, rievoca. E invece, nel giro di qualche settimana, è arrivata la convocazione in ospedale. “Quando i medici mi hanno invitato a sedermi ho pensato che fossero brutte notizie – riprende Lisa – ma poi mi hanno detto solo: ‘Ha funzionato’. E sono state lacrime di gioia“.
Christian Nardelli