Mondo della Fantasia

Aladdin, la fiaba orientale di Walt Disney

Aladdin, celebre film d'animazione Disney, ci mostra un esempio impeccabile di fiaba ambientata in un Oriente magico ed esotico, stereotipato ma suggestivo.

Il mito di Hercules: quanto è accurata la narrazione Disney?

"Hercules" è un film d'animazione Disney del 1997 che prende ispirazione dalle vicende mitiche di Eracle. Ma quanto c'è del mito originario nel film Disney?

Harry Potter e il Calice di Fuoco – curiosità dal film

Curiosità e differenze tra il romanzo "Harry Potter e il Calice di Fuoco", quarto capitolo della saga di J.K. Rowling, e il suo adattamento cinematografico

Hagrid, analisi di un personaggio peculiare dell’universo di Harry Potter

Harry Potter e Hagrid: un legame importante, complesso e che vanta radici profonde nell'universo narrativo di J.K. Rowling

Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban – curiosità dal film

Curiosità e differenze tra il romanzo Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban, terzo capitolo della fortunata saga, e il suo adattamento cinematografico

I bisonti nella simbologia dei nativi nordamericani

I bisonti per i nativi americani, prima dei coloni europei, rappresentavano tutto ciò che a loro serviva per sopravvivere, quindi era un importante simbolo.

PK: il tema dei robot nel fumetto Disney

Con PK, nuova identità di Paperino, il fumetto Disney sviluppa i temi tradizionali della fantascienza classica, tra cui quello dell'umanità dei robot.

Il Romanticismo: cos’è? Caratteristiche del movimento

Cos'è il Romanticismo? In questo articolo cercheremo di spiegare cos'è il Romanticismo, cosa significa il termine, quali sono le sue caratteristiche

Harry Potter e la Camera dei Segreti – curiosità dal film

Curiosità e differenze tra il romanzo "Harry Potter e la Camera dei Segreti", secondo capitolo della fortunata saga, e il suo adattamento cinematografico

Harry Potter e la Pietra Filosofale – curiosità dal film

Curiosità e differenze tra il romanzo Harry Potter e la pietra filosofale, primo capitolo della fortunata saga, e il suo adattamento cinematografico

Lo chiamavano Trinità: il film di Bud Spencer e Terence Hill

Lo chiamavano Trinità parodizza lo spaghetti western ironizzando in maniera forte sui classici stereotipi del western americano

Hayao Miyazaki: film d’animazione pacifisti

Miyazaki e la poesia del suo cinema: tra realtà onirica e impegno politico, volto all'affermazione del pacifismo utopico.

Rinascimento Disney: i meravigliosi anni ’90

Rinascimento Disney: La sirenetta-Bianca e Bernie 2-La bella e la bestia-Aladdin-Il re leone-Pocahontas-Il gobbo di Notre-Dame-Hercules-Mulan-Tarzan

Indie Game – The Movie, l’analisi del film

Indie Game - The Movie è un film documentario del 2012 che racconta la storia ed il processo di sviluppo di tre videogiochi indie.

Armageddon – Giudizio finale: analisi del film con Bruce Willis

In Armageddon - Giudizio finale, un improbabile gruppo di astronauti è chiamato a scongiurare l'impatto di un asteroide con la Terra

Frozen 2 – Il segreto di Arendelle: un sequel riuscito?

Sei anni dopo il primo film, le sorelle Elsa e Anna tornano in sala con Frozen 2 - Il segreto di Arendelle. La Disney sarà riuscita a fare ancora centro?

The Wolf of Wall Street: analisi del film di Martin Scorsese

Un rampante broker newyorkese fa del denaro il suo scopo di vita. The Wolf of Wall Street racconta ascesa, eccessi e caduta del "lupo" Jordan Belfort.

Epoca Oscura Disney: la crisi degli anni ’80

L'Epoca Oscura e la crisi della Disney negli anni '80: Red e Toby nemiciamic: Taron e la pentola magica; Basil l'investigatopo ; Oliver & Company

Lenore, ballate e poesie dell’orrore tra Bürger e Poe

Bürger, poeta tedesco dello Sturm und Drang, ed Edgar Allan Poe dedicano entrambi una poesie ad una donna di nome Lenore. Due poesie inquietanti, evocative e gotiche.

Lex Luthor: Man of Steel, di Brian Azzarello – l’analisi

Lex Luthor: Man of Steel mostra Superman dagli occhi della sua nemesi, di cui vengono approfondite le ossessioni e le ipocrisie

Il buono, il brutto, il cattivo: analisi del film di Sergio Leone

Il buono, il brutto, il cattivo, film di Sergio Leone che demitizza la guerra civile americana attraverso le vicende di tre improbabili antieroi

L’attimo fuggente: analisi del film con Robin Williams

1959, John Keating, eccentrico insegnante di letteratura, si trasferisce nel rinomato collegio maschile Welton. Il suo approccio didattico alla materia si rivela essere differente dai canoni ordinari. Attraverso la lettura della poesia invita i propri studenti a cogliere "L'attimo fuggente".

Pirati nella storia e pirati immaginari: da Edward Teach a Capitan Barbossa

I pirati dalle origini sino al XVIII secolo; come le loro gesta hanno inciso nell'immaginario collettivo mondiale tra predoni reali ed immaginari.

Highlander – L’ultimo immortale: il prezzo dell’immortalità

Highlander - L'ultimo immortale racconta dell'immortalità del guerriero scozzese Connor MacLeod vissuta come una condizione di vuoto e solitudine.

Categorie collegate