La vita del Caravaggio è sempre stata divisa tra luce ed ombre, proprio come le sue opere. La storia della personalità di un genio e di un uomo irrequieto.
Antoon Van Dyck è, insieme al maestro Pieter Paul Rubens, il più famoso pittore fiammingo del Seicento. Meravigliosi i suoi ritratti della nobiltà italiana.
Caravaggio a Messina sarà presentato venerdì 7 dicembre alla libreria iocisto sita in Via Domenico Cimarosa, 20 (Napoli) dalle ore 11.30 alle ore 13.30.
Bertoldo è il villico della letteratura le cui astuzie erano molto popolari. Il Bertoldo di Giulio Cesare Croce è da considerarsi per vari motivi una diretta espressione delle contraddizioni del Seicento.
Roberto Longhi è stato uno dei più importanti storici e critici d’arte italiani, fondatore del nostro modo di vedere il Rinascimento e l’età barocca. Scopriamo la sua concezione dell'arte.
Jacopo Robusti, noto come il Tintoretto per il lavoro di tintore di stoffe del padre, è considerato uno degli ultimi maestri del Rinascimento e uno dei precursori dello stile barocco. Scopriamo il carattere e lo stile di questo grande artista veneziano.
Il madrigale Qual rugiada o qual pianto di Torquato Tasso fa parte della raccolta Rime ed è tra i più noti testi lirici di Tasso destinati alla musica.
La follia nel Rinascimento: la follia di Don Chisciotte, il protagonista dell'opera di Cervantes, e la follia dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto.
La poesia erotica di John Donne, contenuta nelle Elegie e nelle Canzoni e Sonetti rappresenta un'interessante novità per i modelli e per l'apparato teorico.