Poesie di Natale in napoletano: Quanno nascette Ninno

Le tradizioni e l’anima di popolo: il Natale

L’anima di un popolo, come è consuetudine, si conserva intatta anche se trasformata e interpretata in forme differenti nelle diverse generazioni, che tramandano al futuro la storia e la stratificazione socio-culturale del proprio passato. Per una città così viva e  piena di arte e tradizioni come Napoli, il Natale è l’occasione giusta per rivivere la suggestiva realtà, la magica del passato e di quelle credenze senza tempo.

Il Natale
Il Natale a Napoli

Il Natale diventa, quindi, anche la festa della cultura e della religione e si trasforma nel periodo dell’anno in cui viaggiatori curiosi e cittadini affascinati, amanti della storia e cultori di ogni arte prendono spunto dalla letteratura per far rivivere il fascino del passato. E non esiste mezzo migliore di esaltazione dell’immagine e dell’atmosfera di Natale della poesia. Esempi di pensieri riprodotti e abbozzati, versi in lingua napoletana legata alla magia dell’Avvento: il Natale colora e anima i cuori di ogni uomo.

Il Natale attraverso i versi di S. Alfonso Maria de’ Liguori

Primo autore che impiegò la lingua napoletana nella composizione di canti religiosi fu Sant’Alfonso Maria de’ Liguori con la sua settecentesca Pastorale: il Natale era poesia.

Pastorale

Quanno nascette Ninno a Bettlemme
Era nott’e pareva miezo juorno.
Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí:
E a cchiù lucente
Jett’a chiammà li Magge all’Uriente.

De pressa se scetajeno l’aucielle
Cantanno de na forma tutta nova:
Pe ‘nsí agrille – co li strille,
E zombanno a ccà e a llà;
È nato, è nato,
Decevano, lo Dio, che nc’à criato.

Co tutto ch’era vierno, Ninno bello,
Nascetteno a migliara rose e sciure.
Pe ‘nsí o ffieno sicco e tuosto
Che fuje puosto – sott’a Te,
Se ‘nfigliulette,
E de frunnelle e sciure se vestette.

A no paese che se chiamma Ngadde,
Sciurettero le bigne e ascette l’uva.
Ninno mio sapuritiello,
Rappusciello – d’uva -sì Tu;
Ca tutt’amore
Faje doce a vocca, e po ‘mbriache o core.

No ‘nc’erano nnemmice pe la terra,
La pecora pasceva co lione;
Co’ o caprette – se vedette
O liupardo pazzeà;
L’urzo e o vitiello
E co’ lo lupo ‘npace o pecoriello.

Se rrevotaje nsomma tutt’o Munno,
Lu cielo, a terra, o mare, e tutt’i gente.
Chi dormeva – se senteva
‘Npiett’o core pazzeà
Pe la priezza;
E se sonnava pace e contentezza.

Guardavano le ppecore i Pasturi,
E n’Angelo sbrannente cchiù d’o sole
Comparette – e le dicette:
No ve spaventate no;
Contento e riso
La terra è arreventata Paraviso.

A buie è nato ogge a Bettalemme
Du Munno l’aspettato Sarvatore.
Dint’i panni o trovarrite,
Nu potite – maje sgarrà,
Arravugliato,
E dinto a lo Presebbio curcato.

A meliune l’Angiule calate
Co chiste se mettetten’a cantare:
Gloria a Dio, pace’n terra,
Nu cchiù guerra – è nato già
Lo Rre d’amore,
Che dà priezza e pace a ogni core.

Sbatteva o core mpietto a ssi Pasture;
E l’uno ‘nfaccia all’auto diceva:
Che tardammo? – Priesto, jammo,
Ca mme sento scevolí
Pe lo golfo
Che tengo de vedè sso Ninno Dio.

Zombanno, comm’a ciereve ferute,
Correttero i Pasture a la Capanna;
Là trovajeno Maria
Co Giuseppe e a Gioja mia;
E ‘n chillo Viso
Provajeno no muorzo e Paraviso.

Restajeno ‘ncantate e boccapierte
Pe tanto tiempo senza dì parola;
Po jettanno – lacremanno
Nu suspiro pe sfocà,
Da dint’o core
Cacciajeno a migliara atte d’amore.

Co a scusa de donare li presiente
Se jetteno azzeccanno chiano chiano.
Ninno no li refiutaje,
L’azzettaje – comm’a ddí,
Ca lle mettette
Le Mmane ‘n capo e li benedicette.

Piglianno confedenzia a poco a poco,
Cercajeno licenzia a la Mamma:
Se mangiajeno li Pedille
Coi vasille – mprimmo, e po
Chelle Manelle,
All’urtemo lo Musso e i Mascarielle.

Po assieme se mettetteno a sonare
E a cantà cu l’Angiule e Maria,
Co na voce – ccossí doce,
Che Gesù facette: ah aah…
E po chiudette
Chill’uocchie aggraziate e s’addormette.

La ninna che cantajeno mme pare
Ch’avette a esse chesta che mò dico.
Ma nfrattanto – o la canto,
Mmacenateve de stà
Co li Pasture
Vecíno a Ninno bello vuje pure.

“Viene suonno da lo Cielo,
Vien’e adduorme sso Nennillo;
Pe pietà, ca è peccerillo,
Viene suonno e non tardà.

Gioia bella de sto core,
Vorria suonno arreventare,
Doce, doce pe te fare
Ss’uocchie bell’addormentà.

Ma si Tu p’esser’amato
Te si fatto Bammeniello,
Sulo amore è o sonnariello
Che dormire te po fa.

Ment’è chesto può fa nonna,
Pe Te st’arma è arza e bona.
T’amo, t’a… Uh sta canzona
Già t’ha fatto addobeà!
T’amo Dio – Bello mio,
T’amo Gíoja, t’amo, t’a…

Cantanno po e sonanno li Pasture
Tornajeno a le mantre nata vota:
Ma che buò ca cchiù arrecietto
Non trovajeno int’a lu pietto:
A o caro Bene
Facevan’ ogni poco ò va e biene.

Lo ‘nfierno sulamente e i peccature
Ncocciuse comm’a isso e ostinate
Se mettetteno appaura,
Pecchè a scura – vonno stà
Li spurtegliune,
Fujenno da lo sole li briccune.

Io pure songo niro peccatore,
Ma non boglio esse cuoccio e ostinato.
Io non boglio cchiù peccare,
Voglio amare – voglio stà
Co Ninno bello
Comme nce sta lo voje e l’aseniello.

Nennillo mio, Tu si sole d’amore,
Faje luce e scarfe pure o peccatore
Quanno è tutto – niro e brutto
Comm’a pece, tanno cchiù
Lo tiene mente,
E o faje arreventà bello e sbrannente.

Ma Tu mme diciarraje ca chiagniste,
Acciò chiíagnesse pure o peccatore.
Agg o tuorto – haje fosse muorto
N’ora primmo de peccà!
Tu m’aje amato,
E io pe paga t’aggio maltrattato!

A buje, uocchie mieje, doje fontane
Avrite a fa de lagreme chiagnenno
Pe llavare – pe’ scarfare
Li pedilli di Giesù;
Chi sa pracato
Decesse: via, ca t’aggio perdonato.

Viato me si agqio sta fortuna!
Che maje pozzo cchiù desiderare?
O Maria – Speranza mia,
Ment’io chiango, prega Tu:
Penza ca pure
Si fatta Mamma de li peccature

(S. Alfonso Maria de’ Liguori 1758)

Da questi versi, conosciuti anche come “Quanno nascette Ninno”, canto dedicato al periodo più bello dell’anno, il Natale appunto, si sono poi composte le parole che hanno dato vita al canto natalizio più famoso, “Tu scendi dalle stelle”.

Il Natale
S. Alfonso Maria de’ Liguori

Quanno nascette Ninno, conosciuto poi anche con il nome di “Pastorale”, fu composto nel dicembre del 1754 a Deliceto, un piccolo paesino in provincia di Foggia. L’autore, Alfonso Maria de’ Liguori, fu il primo compositore a scrivere un canto religioso in lingua napoletana, sebbene allora fosse ancora un dialetto.  Inizialmente il canto prendeva nome di “Per la nascita di Gesù” e, infatti, venne pubblicato nel 1816 con questo titolo, destinato a soffermarsi sul momento più importante durante il Natale, la nascita del Bambinello.

Dopo la prima edizione, Quanno nascette Ninno subì diverse e variegate modifiche, essendo poi in seguito interpretato da molti cantanti napoletani e italiani grazie all’accompagnamento di una musica leggera, popolare e dolcissima. La magia delle parole, prima scritte e in seguito cantate, le ritroviamo ancora oggi in Tu scendi dalle stelle, canto e inno che tutti almeno una volta abbiamo cantato durante il periodo in cui tutti sono più buoni, il Natale.

Valentina Labattaglia

Bibliografia:

“Le tradizioni de il Natale e il Presepe” – Monumenti e miti della Campania Felix, IL MATTINO/PIERRO

Sitografia:

http://www.ristoranteilgiardinetto.com/?idcnt=42&lang=it