Musica

Blur: la band del britpop anni ’90

Cos’avranno mai di speciale i Blur? Chi sono? Tra i leader del brit pop degli...

Blues moderno: i migliori cinque bluesman degli anni 2000

La figura del Bluesman è ancora viva al giorno d'oggi? Scopriamolo attraverso 5 artisti che hanno provato, in modi differenti, a reinventare questo ruolo.

Tre nomi di band musicali originali

Un aspetto poco considerato della musica è l'onomastica: quel nome stupido, l'altro con un significato profondo, ma ecco i tre con più originalità per noi.

James Senese: l’intervista esclusiva

Intervista esclusiva a James Senese, sassofonista dei Napoli Centrale. Abbiamo ripercorso tutta la sua carriera con qualche anticipazione sul nuovo album.

I Who e la Swinging London degli anni ’60

I The Who sono i perfetti rappresentanti della sottocultura mod che si afferma a Londra negli anni '60, ed autori del manifesto giovanile "My Generation"

The Smiths: temi e brani significativi della band inglese

Gli Smiths sono una band iconica degli anni '80, che si è caratterizzata grazie al suo sound malinconico e la personalità del suo frontman Morrissey

I Kinks, la stramba band inglese degli anni ’60

Uno sguardo alla storia dei Kinks, una delle voci protagoniste degli anni '60 britannici, enfants terribles della cosiddetta British Invasion.

Coachella: tanta musica da spring break festival

Il Coachella festival è uno dei festival musicali più famosi negli Stati Uniti al quale per due weekend prendono parte tantissime star della musica.

Hit parade 1980 in Italia: parte prima

Breve Analisi di alcuni dei successi del 1980: si parte con i Police, per poi occuparci di idoli adolescenziali come Pupo, la Rettore e Heather Parisi, non dimenticando mostri sacri come Lucio Battisti e i Pink Floyd. Spazio anche alla Disco Music con Sheila and B. Devotion e all'iconico pop rock dei Knack.

George Harrison, più che un Beatle tranquillo

Un viaggio nella musica e nella vita di George Harrison: chitarrista dei Beatles, cantautore e uomo di profonda spiritualità.

Dave Grohl vs Kurt Cobain: l’eredità Nirvana

Abbiamo cercato di analizzare la carriera di Dave Grohl ed il suo rapporto con l'ombra di Kurt Cobain. Ecco cosa ne è venuto fuori...

Stephane Mallarmé e Paul Simon: un confronto

L'incomunicabilità di Mallarmé e quella di Paul Simon messe a confronto. Cosa è cambiato nella concezione umana di silenzio?

Beatles, c’è mai stato un quinto Beatle?

Nel corso degli anni i fan dei Beatles e la stampa si sono sbizzarriti nel cercare un personaggio che potesse vestire io ruolo di "Quinto Beatle". Chi è?

British Invasion: il rock britannico dei Beatles

Negli anni '60 scoppia la Beatlemania e il rock britannico di band come i Beatles invade gli Stati Uniti: è la British Invasion.

Twisted Sister: dalle origini all’addio alle scene

I Twisted Sister, dopo oltre quarant'anni di carriera, a seguito della morte del batterista A. J. Pero, annunciano un tour di addio.

J-Ax: il bello di essere brutti

Il rapper J-Ax ha inaugurato il nuovo disco Il bello di essere brutti, dove ironicamente sottolinea il vantaggio di chi non riesce a vincere sempre.

The Clash: la rivolta in musica

I Clash sono stati uno dei gruppi di spicco della corrente punk che ha imposto uno stile personale fatto di ricerca musicale e ribellione contro il potere.

Sinfonia Eroica di Beethoven: altro che Napoleone!

Beethoven aveva dedicato a Napoleone quella Sinfonia Eroica che avrebbe segnato le sorti della musica occidentale. Poi le cose andarono diversamente...

Ravi Shankar, il maestro di George Harrison

In occasione del compleanno di Ravi Shankar ricordiamo il virtuoso del Sitar attraverso i suoi successi e il suo fruttuoso rapporto con George Harrison.

Kurt Cobain: cosa aspettarci da Montage of Heck

Il 28 aprile uscirà in Italia il documentario su Kurt Cobain "Montage of Heck" sulla vita privata del leader dei Nirvana. Ecco cosa ci sarà di particolare.

Colapesce: musica e virtù della timidezza

Colapesce, nome d'arte di Lorenzo Urciullo, sarà al Lanificio 25 l'11 aprile. Conosciamo meglio il giovane e timido talento della musica italiana.

DJ Lubel: l’irriverenza dello youtuber

In occasione del suo trentaduesimo compleanno, ripercorriamo i passi che hanno portato DJ Lubel ad essere una delle youtube star più famose al mondo.

Bob Dylan e la scena folk statunitense degli anni ’60

Bob Dylan è senza dubbio il simbolo della scena folk statunitense. Qual è stato il suo ruolo nell'evoluzione della musica rock? Scopritelo su La Cooltura!

Alt-J: This Is All Yours, una recensione

Il 14 giugno gli Alt-J saranno in Italia: La COOLtura vi racconta l'ultimo album della band inglese con un occhio al passato ed una gamba nel futuro.

Categorie collegate