La figura del Bluesman è ancora viva al giorno d'oggi? Scopriamolo attraverso 5 artisti che hanno provato, in modi differenti, a reinventare questo ruolo.
Un aspetto poco considerato della musica è l'onomastica: quel nome stupido, l'altro con un significato profondo, ma ecco i tre con più originalità per noi.
Intervista esclusiva a James Senese, sassofonista dei Napoli Centrale. Abbiamo ripercorso tutta la sua carriera con qualche anticipazione sul nuovo album.
I The Who sono i perfetti rappresentanti della sottocultura mod che si afferma a Londra negli anni '60, ed autori del manifesto giovanile "My Generation"
Breve Analisi di alcuni dei successi del 1980: si parte con i Police, per poi occuparci di idoli adolescenziali come Pupo, la Rettore e Heather Parisi, non dimenticando mostri sacri come Lucio Battisti e i Pink Floyd. Spazio anche alla Disco Music con Sheila and B. Devotion e all'iconico pop rock dei Knack.
Nel corso degli anni i fan dei Beatles e la stampa si sono sbizzarriti nel cercare un personaggio che potesse vestire io ruolo di "Quinto Beatle". Chi è?
I Clash sono stati uno dei gruppi di spicco della corrente punk che ha imposto uno stile personale fatto di ricerca musicale e ribellione contro il potere.
Beethoven aveva dedicato a Napoleone quella Sinfonia Eroica che avrebbe segnato le sorti della musica occidentale. Poi le cose andarono diversamente...
In occasione del compleanno di Ravi Shankar ricordiamo il virtuoso del Sitar attraverso i suoi successi e il suo fruttuoso rapporto con George Harrison.
Il 28 aprile uscirà in Italia il documentario su Kurt Cobain "Montage of Heck" sulla vita privata del leader dei Nirvana. Ecco cosa ci sarà di particolare.
Bob Dylan è senza dubbio il simbolo della scena folk statunitense. Qual è stato il suo ruolo nell'evoluzione della musica rock? Scopritelo su La Cooltura!