Cassirer ritiene che la natura della filosofia sia raccogliere l'insieme delle conoscenza. In questo articolo ne approfondiamo gli aspetti e ne evidenziamo l'interdisciplinarietà .
Il filosofo György Lukács considerò l'arte come "specchio del reale", cioè specchio delle dinamiche storico-sociali, applicandole ai principi del marxismo.
Ne L'arte di amare Erich Fromm regala alcune tra le frasi d'amore più belle di sempre e una riflessione di ampio respiro su questo emblematico sentimento.
L'importanza della potenza creativa e dell'intuizione confluiscono nella riflessione di Bergson che riguarda il possibile, il movimento e la metafisica.
Su quali teorie poggia oggi la filosofia del tempo? È possibile attestarne la validità con i metodi a nostra disposizione? Ecco una panoramica introduttiva.
Ne La filosofia come scienza rigorosa, Husserl espone i capisaldi della sua critica nei confronti dello psicologismo, mettendone in luce lo scetticismo.
La morte è sempre uguale ma la coscienza che l'uomo cambia. In che modo? È possibile aspirare all'amortalità ? Edgar Morin, filosofo e antropologo risponde.
Kurt Gödel smantella il concetto di assoluto attraverso i suoi teoremi di incompletezza, ma poi si serve della logica per sostenere l'esistenza di Dio.
Un nichilismo esasperato, un percorso introspettivo volto a scandagliare gli abissi dell'io. Questo e molto altro ritroviamo nel pensiero di Emil Cioran.
La musica e l'esperienza dell'ascolto si modificano ma è sempre più difficile rintracciare elementi innovativi e così Theodor Adorno risulta più che mai attuale.
Remo Bodei ravvede nell'immaginazione la possibilità da parte del soggetto di conoscere meglio se stesso, aprirsi al futuro e arricchire la sua personalità .
Punti di contatto tra "Il soggetto scabroso" di Slavoj Žižek e "Ontologia della libertà " del cattolico Luigi Pareyson sul rapporto tra soggetto e libertà .