Una definizione della figura retorica dell'ecfrasi, presentando i suoi precedenti nella letteratura francese sino all'esperienza dei racconti di Flaubert: l'esempio dei Trois Contes.
Michaux si fa testimone della battaglia dell'uomo in una società che lo rifiuta e lo esclude, in questo caso attraverso un'immagine controversa dell'io.
L'immagine dell'Indocina cara a Marguerite Duras riaffiora nel racconto semi-autobiografico "L'Amant", pubblicato nel 1984, rivelando alcuni temi chiave.
Wajdi Mouawad alimenta con la sua pièce "Littoral" la letteratura intorno all'esperienza della migrazione nella cultura di un gruppo in cerca di radici.
In "Zazie" Queneau ha saputo intrecciare innovazione e tradizione nella tecnica del romanzo, erigendo una pietra miliare che non è passata inosservata.
Simone Weil ha vissuto alcuni anni della Resistenza in maniera del tutto autonoma, ricercando la purezza della vita semplice negli anni più duri del '900.