Il teatro di Federico GarcÃa Lorca. Un profilo dello scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo che restituì nelle sue opere voce e dignità agli ultimi.
Origini ed espressioni del rebetiko, genere musicale "di confine" in grado di attraversare la frontiera geografica e culturale tra la Grecia e la Turchia.
La casa di carta è una serie tv spagnola, uscita l'anno scorso in Spagna. Dal dicembre 2017, Netflix ha acquisito i diritti, ed ha annunciato una terza parte. Gli otto ladri e il Professore, protagonisti della serie, hanno indubbiamente suscitato clamore ed interesse, divenendo in breve un successo mondiale.
Dalla Spagna agli Stati Uniti, da Ortega y Gasset a James Burnham: una riflessione sulla tecnocrazia, che ha caratterizzato la storia economica e politica del secolo scorso.
Maria Zambrano è una delle più importanti filosofe del Novecento. L'esperienza dell'esilio dalla Spagna, dilaniata dalla guerra, induce la pensatrice a meditare sulla cultura occidentale.
Kynodontas è l'opera terza di Yorgos Lanthimos. Tramite una fotografia fredda, il regista rappresenta il Limbo claustrofobico di una famiglia iperprotettiva.
Al periodo della guerra civile spagnola tra 1936-39 risale il poema “La spagna nel cuore†(1937) in cui Pablo Neruda esalta l’eroismo del popolo spagnolo che tentò di resistere per tre anni alla pressione dei franchisti.
In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.
Miguel Hernández ha messo la sua poesia al servizio della causa formale, sentimentale e civile ed è stato uno dei più grandi poeti della generazione del 27
La voz a ti debida di Pedro Salinas non è soltanto una raccolta di versi d'amore. È anche un viaggio verso la percezione più pura del rapporto amoroso.
La figura di Cristo nella sensibilità contemporanea: Pasolini e Saramago, entrambi con un Vangelo da raccontare, l'uno attualizzante e l'altro caustico.