Thomas Mann e Hermann Hesse, due giganti del Novecento, rielaborano nelle loro opere le categorie nietzschiane di spirito apollineo e spirito dionisiaco.
Il racconto di Schnitzler "doppio sogno", da cui Kubrick ha tratto il dibattuto film Eyes Wide Shut, racconta la crisi di un "perfetto" matrimonio borghese.
Hiroshima e la tragedia atomica rivivono nel romanzo del 1961 "Il gran sole di Hiroshima" di Bruckner, in un'ottica pensata soprattutto per i più giovani.
Helmut Newton - L'eros e la fotografia come gioco. Il fotografo di moda tedesco che ha posto al centro della propria opera il nudo e la bellezza femminile
In una conferenza tenuta il 29 aprile del 1947 a Washington, Thomas Mann analizza il pensiero di Nietzsche, le sue conseguenze e le sue potenzialità , alla luce degli eventi che investirono il mondo nella prima metà del secolo XX.
Il problema della grazia viene affrontato da Kleist nel suo scritto Il Teatro delle Marionette; vediamone i risvolti filosofici grazie ad un confronto con il capitolo "Neve" de La Montagna Incantata di Thomas Mann.
Thomas Mann, nel suo romanzo Doctor Faustus, si interrogò sul rapporto tra scienza e religione. Secondo lo scrittore tedesco questo rapporto porterebbe la teologia a perdere il suo legame con la vita umana ed il suo lato demonico.
Negli anni '20 il cinema europeo si è contraddistinto per la sua specificità . In questo articolo ci introdurremo allo studio delle avanguardie storiche.
Letteratura nel periodo nazista: Hannah Arendt, Eugenio Montale, Bertolt Brecht, autori disparati ma accomunati dall'avversione alla follia del nazismo