Musica

Ozzy e Sharon Osbourne: la coppia rock si separa

Ozzy e Sharon, dopo oltre trent'anni di matrimonio, si sono separati: quali saranno le conseguenze della fine della loro unione?

Radiohead: ecco la recensione di A Moon shaped pool

Ore 20:00 dell'otto maggio: i Radiohead, dopo tanto hype, pubblicano A Moon shaped pool, il loro nono album. Ecco la recensione firmata LaCooltura.

Ursa, recensione al disco dei Novembre

Ursa è l'album che segna il ritorno dei Novembre, una band che in questi anni ha segnato la storia della scena metal italiana.

Recensione di “Lateralus” dei Tool

"Lateralus", terzo album in studio dei Tool, band progressive rock/metal, pubblicato nel 2001. Un viaggio nella mente e nello spirito dell'uomo.

La filosofia dell’attesa dei Radiohead

Tra rumor, dichiarazioni e smentite sul loro nono album, il 2016 rischia seriamente di diventare l'anno dei Radiohead, almeno a livello mediatico.

Enrico Caruso: il napoletano d’America

Caruso è stato IL tenore napoletano tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento. La sua storia invita ognuno di noi a inseguire i propri sogni...

Cleopatra. analisi dell’album dei The Lumineers

“Cleopatra” è il nuovo album dei The Lumineers uscito L'8 aprile, la band di Denver ritorna con un nuovo album ma con poche innovazioni a livello di sound.

Videoclip: quanto è importante?

Il videoclip e la sua importanza nella musica e l'analisi dei diversi tipi di videoclip esistenti: espositivo, narrativo e concettuale.

La fine dei vent’anni, ecco l’album solista di Francesco Motta

Francesco Motta esordisce con il suo album solista: La fine dei vent'anni, sonorità rock e new-wave si rincorrono in questo album dalle molteplici sfumature.

Recensione di “Heavy Weather” dei Weather Report

Recensione di "Heavy Weather", ottavo album in studio della formazione jazz fusion, Weather Report, pubblicato nel 1977, per la Columbia Records.

“Inumani”, ecco il nuovo album dei Tre Allegri Ragazzi Morti

I tre allegri ragazzi morti portano da 20 anni circa la loro musica su e giù per il nostro stivale italiano, "Inumani" è il loro nuovo album.

E se non avessimo capito Cesare Cremonini?

Cesare Cremonini: normale cantante pop o genio sottovalutato? Ripercorriamo la carriera dell'artista, dai LunaPop alla sua eredità.

883: le canzoni più significative del gruppo anni ’90

Prendendo spunto da un articolo di "Tv Sorrisi e Canzoni" proveremo ad analizzare diversi aspetti comuni nelle carriere dei Nirvana e degli 883, vedendo che a dispetto del facile umorismo, non sono affatto pochi.

Ennio Morricone musicista a tutto tondo

Ennio Morricone da più di cinquant'anni scrive musica da concerto e colonne sonore per pellicole di grande successo, facendosi apprezzare in tutto il mondo.

Cosa ne sarà della musica rock?

Dopo la scomparsa di Lemmy e David Bowie, è lecito chiedersi cosa ne sarà della musica rock.Ecco la risposta che abbiamo provato a dare a questa domanda.

David Bowie: recensione di Blackstar

A pochi giorni dalla scomparsa di David Bowie, la COOLtura vuole ricordare l'ultimo grande lavoro dell'artista inglese: ecco la recensione di Blackstar.

U2: le icone musicali degli anni ’80 tra attivismo e megatour

Gli U2 sono il simbolo perfetto degli anni '80, rispecchiandone le ambiguità: un gruppo sempre votato all'attivismo e al sociale, ma anche ai megatour.

Live Aid 1985: il più grande evento rock degli anni ’80

Il Live Aid del 1985 ideato da Bob Geldof e Midge Ure negli anni '80, è l'evento simbolo del decennio, promosso in tutto il mondo per aiutare l'Etiopia.

“Boulez è morto”: addio a un grande artista

Dal rigore costruttivo di “Structure I” alla poesia di “Le Marteau sans maître”, ci lascia Pierre Boulez, una delle personalità musicali più importanti della nostra epoca.

Anno nuovo, vita nuova: poesie e canzoni

Attraverso le parole di Leopardi, Andersen e Lucio Dalla, vediamo come l'anno nuovo viene descritto attraverso il linguaggio delle lettere e della musica.

2015: ecco i tre migliori album

Oggi LaCOOLtura vi propone un’analisi dell’annata musicale e i tre album che hanno segnato...

Dimebag Darrell: l’inventore del groove metal

L'8 Dicembre del 2004 Dimebag Darrell veniva brutalmente ucciso in occasione di un suo concerto. Ecco la storia del più grande chitarrista metal di sempre.

Justin Bieber: l’altalena della notorietà

Justin Bieber è uno degli artisti più discussi del web ma allo stesso tempo riscuote un successo che tutt'oggi in pochi eguagliano: ecco la sua storia.

Novembre nella storia delle hit parade: quarta settimana

Un'altra disamina alla riscoperta di alcuni tra i più grandi successi della storia della musica: Si parte con il raggae dei Police, per poi passare al grunge con i Nirvana. Avranno spazio anche Anastacia, i Take That e l'ultima incarnazione della Band Aid!

Categorie collegate