L'erotismo come pulsione di morte è il tema di una novella giovanile del filosofo George Bataille, meglio indagato in molte delle sue opere successive.
Eraclito: uno dei più importanti filosofi dell'epoca antica. Nietzsche ed Heidegger ne fanno un interlocutore privilegiato della propria speculazione.
Arte e creazione dell'opera: molta della filosofia e della letteratura del Novecento si occupano di questi argomenti. Tra gli altri Camus, Benjamin, Zweig.
L'infanzia di Jean-Paul Sartre e quella di Simone de Beauvoir presentano molti punti in comune, dalla perdita di Dio alla scoperta di libri e filosofia.
Il corpo, nella filosofia di Judith Butler, è sempre "performativo": pur soltanto presentandosi al mondo si riesce a costituire un focolaio di resistenza.
Hannah Arendt, dopo un viaggio in Germania alla fine della Seconda Guerra Mondiale, raccolse i suoi pensieri in un saggio intitolato "Ritorno in Germania".
Tra i corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France “Gli anormali" presenta un nuovo tipo di soggetto, dalla natura integra e frammentaria insieme.
In Ortega l'etica è vista come responsabilità creativa, alba di un nuovo umanesimo. La filosofia della circostanza è la soluzione alla crisi dei valori.
Per molti, metafisica è sinonimo di speculazione astrusa, astratta e inutile. Heidegger ci mostra invece l'importanza di questa branca della filosofia.
Si deve notare come il desiderio non sia visto come il migliore strumento per comprendere e conoscere il mondo. Ecco come lo interpretano Kojève e Lacan.
Nel 1963 il filosofo e sociologo Raymond Aron tenne alcune conferenze sul tema della libertà . Nacque così "Delle libertà . Alexis de Tocqueville e Karl Marx"
"Tutti gli sforzi in vista di un’estetizzazione della politica convergono verso un punto la guerra." Un'analisi del passato per comprendere il presente.