Eurovision Song Contest 2015: un'analisi sull'evento musicale dell'anno, seguita da una riflessione su come ormai non basti esclusivamente la musica per primeggiare in una competizione canora...
Hanno giurato di non suonare mai più insieme. Eppure alla fine, quasi tutti, ci ricascano. Scopriamo cosa accade alle Band storiche che si riuniscono.
Questa settimana analizzeremo alcune delle hit più celebri in Italia nel 1981: dal romanticismo di Christopher Cross alla new wave di Robert Palmer. Ampio spazio anche alla musica italiana con i Pooh, Rettore e Heather Parisi.
Bob Marley è l'icona incontrastata della musica Reggae, del ciclone venuto dalla Giamaica che si abbattè su tutti gli altri continenti. Scopriamone di più.
John Lennon, insieme ai suoi Beatles, è considerato uno dei padri del Rock Psichedelico, ma il leader dei Fab Four fu ispirato solo dall'uso dell'LSD?
La vera storia di come è nata (I Can't Get No) Satisfaction dei Rolling Stones, la notte del lontano 6 Maggio 1965. Tutto cominciò nella stanza di Richards.
Questa settimana ci occuperemo dei grandi esponenti della Motown come Stevie Wonder e Diana Ross. Avremo occasione di ritornare nuovamente sul fenomeno disco, non dimenticando di trascurare la musica italiana con Adriano Celentano, Renato Zero, Alan Sorrenti e tanti altri...
It might get loud è un film-documentario sulla chitarra elettrica del 2009 con Jimmy Page ( Led Zeppelin), Jack White ( White Stripes) e The Edge (U2).
Uno degli argomenti più in voga del momento è il genocidio armeno. Chi sono i principali portavoce del ricordo del massacro del 1915? I System of a Down.
Negli anni '60 nasce in California la "Surf Music", la musica legata al mondo del surf e i Beach Boys di Surfin' USA ne sono i principali rappresentanti.