Sorrento: cosa vedere, le chiese e i monumenti
Sorrento è una piccola cittadina in provincia di Napoli posta sul versante settentrionale della penisola che ne prende il nome.
Ravello e le sue ville: storia, cultura e cosa vedere
Ravello è una cittadina della provincia di Salerno, sita sulla costiera Amalfitana. Ecco la sua storia, la sua cultura, la descrizione delle sue ville.
Edicola Eventi presenta la giornata dell’autore
Edicola Eventi presenta sabato 25 maggio 2019 alle ore 18:30 in via Tagliamento 136 ad Avellino un importante incontro letterario nell’ambito di...
Superstizioni napoletane e il malocchio: le credenze popolari
Tra le superstizioni e credenze popolari napoletane vi sono il malocchio e la jettatura: i napoletani praticano scongiuri e gesti scaramantici.
Tipi e forme del restauro barocco nel Duomo di Amalfi
Nella zona del salernitano, tra le tante architetture trasformate grazie al restauro barocco, vi fu anche il Duomo di Amalfi.
Cilento: i miti, le leggende, i luoghi da non perdere
Il Cilento è un'area montuosa e marittima della Campania meridionale, dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1998.
Inizialmente il Cilento era identificato con la zona tra...
La”Madonna nera”di Montevergine, miti e leggende
La leggenda narra dell'esistenza di 7 sorelle Madonne, 6 bianche ed una "nera" detta mamma schiavona(straniera), o madonna nera per il suo colorito...
Il presepe napoletano: intervista a Carmine De Maria
I “De Maria” sono una delle più antiche famiglie di artigiani produttori di scenografie presepiali di Napoli e sono gli inventori del presepe in movimento.
Bisaccia: l’Irpinia “gentile” tra storia e poesia
Il Castello Ducale di Bisaccia è una delle massime attrazioni dell'antico borgo che ha dato i natali al poeta e paesologo Franco Arminio.
L’antica posteggia napoletana: racconti e misteri
La posteggia napoletana è un mestiere antichissimo; la sua nascita risale forse al momento in cui sono stati costruiti i primi strumenti musicali.