Illuminismo e Rivoluzione
Rivoluzione Francese: le cause, le conseguenze, gli ideali
In questo articolo risponderemo alle domande più comuni riguardanti la Rivoluzione Francese, un evento epocale che segna l'inizio dell'età contemporanea.
Norbert Elias: “la Società di Corte” francese sotto Luigi XIV
Norbert Elias ne "La Società di Corte" spiega, analizzando la corte francese di Versailes sotto Luigi XIV, perchè l’immagine è uno strumento di potere
Il terremoto di Lisbona e la cultura dell’Illuminismo
Il terremoto di Lisbona del 1755, oltre ad essere un evento catastrofico, fu decisivo nel dibattito dell'epoca tra fondamentalismo religioso e Illuminismo.
Napoleone: il ritratto di un grande conquistatore
Il 18 giugno 1815 finiva a Waterloo l'epopea di Napoleone Bonaparte. Un breve ritratto della sua figura dalla campagna d'Italia alla morte.
Il caffè. Breve storia dalle origini ad i nostri giorni
Il caffè, bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di piante della specie di Coffea, ha origini etiopiche ed in seguito si diffuse in tutto il mondo.
La Restaurazione: il prodotto del Congresso di Vienna
Il tentativo di un ritorno al passato con l'imposizione dall'alto dell'ordine stabilito: la Restaurazione, prodotto del Congresso di Vienna (1814-1815).
Battaglie che definiscono una nazione: Borodino
La battaglia di Borodino, combattuta il 7 settembre 1812 tra l'Armée napoleonica e l'esercito della Russia, fu un momento di definizione dell'identità nazionale di questo popolo.
Il tragico terremoto dello Stretto di Messina nel 1783
Nel 1700 la Sicilia fu colpita da varie e dolorose catastrofi, l'epidemia di peste ed il devastante terremoto dello Stretto di Messina, nel 1783, che segnarono in maniera indelebile la società dell’epoca.
La città di Messina nel 1700: un secolo di crisi e cambiamenti
La città di Messina nel 1700: un secolo di crisi e cambiamenti
La città di Messina nel 1700 attraversò un momento di forte crisi. Il...
Rivoluzione del ’99: le monete della Repubblica Napoletana
Delle monete coniate dalla Repubblica Napoletana nel 1799 affascina soprattutto e la nuova iconografia. A dominare è la rappresentazione del fascio littorio che, prima del suo uso novecentesco, era uno dei simboli privilegiati e rappresentativi dell' universalità dei principi della Rivoluzione francese.