Storia dal 1700 al 1850
L’unificazione della Germania: dal Romanticismo al Reich
Il processo di unificazione della Germania dalle idee preromantiche alla guerra franco-prussiana. il concetto di nazione e le guerre per diventarlo.
La formazione dell’India inglese tra XVI e XVIII secolo
Il lungo processo di creazione dell'India Inglese. Dai primi contatti con gli europei alla conquista da parte della Corona britannica.
La prima guerra d’indipendenza e il ’48 in Italia
La prima guerra d'indipendenza Italiana scoppia mentre in Europa divampano i moti del Quarantotto. Un momento importante per la formazione della nazione.
I moti del ’48: cause e sviluppo delle ribellioni nazionali
I moti del '48 sono un capitolo importante nel percorso dei nazionalismi europei. Le istanze liberali s'intrecciano con i problemi sociali.
I moti del 1830: sviluppo delle rivoluzioni in Europa
I moti del 1830 iniziarono in Francia, contro l'operato del re Carlo X. Ben presto sommosse e moti di ispirazione liberale si diffusero in tutta Europa.
I moti del 1820 in Europa: l’inizio delle ribellioni nazionali
I moti del 1820 sono i primi di un ciclo di moti rivoluzionari che ci fu in Europa nell'Ottocento ispirato dalle istanze liberali e nazionalista.
La schiavitù in America: quando iniziò? La sua storia
La schiavitù in America: Quando inizia? Quando finisce? La storia di un fenomeno complesso che in alcuni aspetti è presente anche al giorno d'oggi.
La principessa Sissi: Chi era? Qual è la sua storia?
La storia della principessa Sissi, giovane sposa dell'imperatore Francesco Giuseppe, che anche nelle difficoltà della vita non rinunciò alla propria libertà
Il Far West: storia della frontiera americana
Far West: Cos'è? Cosa significa per la costruzione degli Stati uniti d'America? Cosa ha significato per Nativi Americani?
Il commercio triangolare e la tratta degli schiavi
Cos'è il commercio triangolare? Come si collega alla tratta degli schiavi? Lo sviluppo di un sistema di scambi che coinvolge tre continenti.