Storia moderna (1500-1850)
La Sacra Sindone: il lenzuolo con l’immagine di Cristo
La Sacra Sindone è il lenzuolo nel quale, secondo la tradizione, sarebbe stato avvolto il corpo morto del Messia. Oggi scopriremo alcuni studi effettuati su questa antica reliquia che, sebbene siano passati diversi secoli, continua a far discutere.
Il Rinascimento e il problema della modernità
Perchè il Rinascimento è una delle categorie storiografiche più complesse? Segnò davvero l'inizio della modernità? Ecco la risposta.
Santa Maria Francesca: la protettrice delle donne incinte
Santa Maria Francesca è una santa napoletana che ha vissuto la sua vita nella contemplazione delle piaghe di Gesù, con animo pieno di amore e perdono.
Giulia de Marco: eros e religione a Napoli
La vicenda di Giulia de Marco tra religione ed eros nella Napoli vicereale.
Filippo Neri e le sofferenze del parto
San Filippo Neri, uomo umile e generoso, è il protagonista di un simpatico aneddoto riguardo la gravidanza e i dolori del parto.
Donna: inaffidabile genitrice di mostri
Nell'epoca moderna, la donna era considerata inaffidabile e portatrice di incredibili poteri legati al parto., una genitrice di mostri. Scopriamo perché.
Napoleone: la vittoria dopo la sconfitta
Nonostante la sconfitta nella battaglia di Waterloo, l'opera di Napoleone può essere considerata, complessivamente, come una grande vittoria. Vediamo perché
Esilio e letteratura: Marot e il XVI secolo
Con la riscoperta di Ovidio, nel XVI secolo l'esiliato torna a rivestire i panni dell'emarginato. Il topos ideale per Clement Marot e gli ebrei sefarditi.
Il Candelaio: il mondo secondo Giordano Bruno
Il Candelaio è una commedia filosofica composta nel 1582 da Giordano Bruno a Parigi. Analizziamo insieme alcuni punti fondamentali dell'opera.
Controriforma e letteratura: il caso italiano
La controriforma fu la risposta della Chiesa cattolica rispetto alle polemiche dei protestanti. Facendosi promotrice di cultura, combatté le eresie