Storia dell'Italia contemporanea (1848-1999)
Lauro e Berlusconi: uomini di potere a confronto
Personalità e contesto rendono infinite le strade che portano al potere, ma le tappe sono uguali per tutti. A confronto Lauro e Berlusconi per dimostrarlo
Tangentopoli, lo scandalo che cambiò l’Italia
Lo scandalo Tangentopoli ha decretato la fine della Prima Repubblica ed ha reso il 1992 l’anno che ha cambiato la politica italiana e la sua storia futura.
Le “bufale” dei neoborbonici: perchè sono sbagliate
Il neorbonismo è un movimento con radici fragilissime. Spiegheremo perché essere neoborbonici è fondamentalmente sbagliato
Da Pio IX a Francesco. I Papi a Napoli
Il legame tra i Papi e Napoli trae origine dalla profonda fede, caratteristica fondamentale della cultura partenopea, la cui storia è relativamente recente.
1861: l’Unità d’Italia e l’opera di Cavour
Il sogno dell'unità d'Italia c’è sempre stato, ma non tutti sanno che per raggiungerlo il processo è stato inaspettato e sopratutto differente da Nord e Sud
Il Risorgimento è donna: patriote del meridione
Il Risorgimento italiano è costellato dall' azione di donne eccezionali: ripercorriamo qui i profili di patriote partenopee.
Enrichetta Caracciolo, la monaca di Monza napoletana
Enrichetta Caracciolo, nobildonna napoletana appartenente ad una delle più ricche famiglie cittadine dell'Ottocento, fu in vita un esempio di donna combattiva che accettò la monacazione forzata impostale dalla famiglia e si distinse appoggiando attivamente gli ideali politici garibaldini.
Gli anni del Centrismo in Italia: Alcide De Gasperi
De Gasperi e l'inizio della sua politica da leader della Democrazia Cristiana e i perché che lo spinsero a intraprendere la via del Centrismo.
Bartolommeo Capasso: 200 anni dalla sua nascita
Il 22 febbraio 1815 a Napoli nasceva Bartolommeo Capasso, archivista e storico campano e italiano, trascorse tutta la vita a studiare euristica e critica.