Storia dell'Italia contemporanea
Malavita femminile: donne, guerra e contrabbando
La criminalità è "rosa": le icone della malavita femminile
Giuseppe Moscati: il santo che conciliò fede e scienza
Giuseppe Moscati è conosciuto come il "medico santo": riuscì a conciliare Fede e Scienza grazie alla sua professionalità e al contempo al suo cuore devoto.
La Campania dopo l’Armistizio di Cassibile
L'Armistizio di Cassabile del 1943 e la poca lungimiranza delle istituzioni italiane crearono confusione in tutta Italia. Vediamo cosa successe in Campania.
Gli Alleati a Napoli: lo scempio sull’arte partenopea
La città partenopea fu liberata il 1° ottobre 1943, ma gli Alleati a Napoli ebbero poco riguardo per il nostro patrimonio artistico e monumentale
Guerra di Crimea: che c’entrava l’Italia?
Oggi si pensa che l'Italia sia entrata nella Guerra di Crimea per far parte delle potenze europee. La realtà è che Cavour fu costretto a parteciparvi.
Enrico Berlinguer, l’ultimo comunista italiano
L'11 giugno 1984 ci lasciava Enrico Berlinguer, segretario del PCI dal 1972 al 1984, in un periodo di grandi cambiamenti per l'Italia.
1944: l’ Attacco all’Abbazia di Montecassino
La fine della Battaglia di Montecassino segna il via alla liberazione di Roma da parte delle forze Alleate. Ma sarà ricordata sopratutto per il bombardamento della famosa Abbazia.
Garibaldi o gli inglesi? La verità di Marsala
11 Maggio 1860, Garibaldi sbarca con i Mille a Marsala dando iniziano alla famosa spedizione dei Mille. Ma pochi sanno che due navi inglesi quel giorno erano a Marsala. Perché e quanto fu determinante la loro presenza?
Mussolini: il disastroso Duce di un’inutile guerra
1940. Nonostante l'Italia non fosse pronta al conflitto, Mussolini decise comunque di intervenire. Portando il Paese alla rovina.
La distruzione del monastero di Santa Chiara
La distruzione del monastero di Santa Chiara, durante il bombardamento del 4 agosto 1943, colpì profondamente Napoli e i napoletani.