Storia dell'Italia contemporanea
Bartolommeo Capasso: 200 anni dalla sua nascita
Il 22 febbraio 1815 a Napoli nasceva Bartolommeo Capasso, archivista e storico campano e italiano, trascorse tutta la vita a studiare euristica e critica.
Maria Sofia di Baviera, regina del Regno delle due Sicilie
Maria Sofia di Baviera è stata l'ultima Regina del Regno delle due Sicilie, consorte di Francesco II di Borbone. Conosciamo meglio questa Regina dimenticata
Malavita femminile: donne, guerra e contrabbando
La criminalità è "rosa": le icone della malavita femminile
Tangentopoli, lo scandalo che cambiò l’Italia
Lo scandalo Tangentopoli ha decretato la fine della Prima Repubblica ed ha reso il 1992 l’anno che ha cambiato la politica italiana e la sua storia futura.
La Campania dopo l’Armistizio di Cassibile
L'Armistizio di Cassabile del 1943 e la poca lungimiranza delle istituzioni italiane crearono confusione in tutta Italia. Vediamo cosa successe in Campania.
Lo sciopero e le sue forme in Italia
Che cos'è lo sciopero e chi ha il diritto di esercitarlo in Italia? Ne esistono, poi, di varie forme? Scopriamolo grazie a questo piccolo excursus.
Bettino Craxi: dal governo socialista degli anni ’80 al crollo
Bettino Craxi ha rivoluzionato la politica italiana alla guida del PSI e come capo del governo italiano negli anni '80. Un ritratto dei suoi anni al potere.
Il 1968 in Italia: la rivolta studentesca
Il 1968 in Italia e all’estero è forse una di quelle date che rimarranno impresse nella memoria collettiva per sempre. Anno...
Nardiello, il lupo d’Irpinia: storia di un bandito
La storia di Nardiello, uno dei più grandi banditi della storia d'Italia. Operò indisturbato in Irpinia, facendosi beffe dello Stato e seminando il terrore.
Marco Pannella: una vita spesa per i diritti
Il leader dei radicali Marco Pannella ci ha lasciati. Anche se la sua anima è volata tra i grandi della politica i suoi insegnamenti resteranno per sempre.