Storia dell'Italia contemporanea
L’educazione e la cultura durante il fascismo
il fascismo riuscì a mettere insieme le più svariate forme di uso strumentale della cultura, ottenendo un sostanziale consenso presso gran parte degli intellettuali. In questo articolo, scopriremo come.
Napoleone III e l’Italia del Risorgimento
Per l’Italia il periodo in cui Napoleone III acquisì il titolo di Imperatore dei francesi corrispondeva alle fasi di preparazione del Risorgimento Italiano. Quanto fu importante il suo ruolo per raggiungere l'Unità d'Italia ?
Gli anni del Centrismo in Italia: Alcide De Gasperi
De Gasperi e l'inizio della sua politica da leader della Democrazia Cristiana e i perché che lo spinsero a intraprendere la via del Centrismo.
Nardiello, il lupo d’Irpinia: storia di un bandito
La storia di Nardiello, uno dei più grandi banditi della storia d'Italia. Operò indisturbato in Irpinia, facendosi beffe dello Stato e seminando il terrore.
1861: l’Unità d’Italia e l’opera di Cavour
Il sogno dell'unità d'Italia c’è sempre stato, ma non tutti sanno che per raggiungerlo il processo è stato inaspettato e sopratutto differente da Nord e Sud
1944: l’ Attacco all’Abbazia di Montecassino
La fine della Battaglia di Montecassino segna il via alla liberazione di Roma da parte delle forze Alleate. Ma sarà ricordata sopratutto per il bombardamento della famosa Abbazia.
Garibaldi o gli inglesi? La verità di Marsala
11 Maggio 1860, Garibaldi sbarca con i Mille a Marsala dando iniziano alla famosa spedizione dei Mille. Ma pochi sanno che due navi inglesi quel giorno erano a Marsala. Perché e quanto fu determinante la loro presenza?
Le Stanze di Indro Montanelli: uno spaccato degli anni ’90
Le Stanze erano una rubrica del Corriere della Sera dove Montanelli teneva una corrispondenza diretta con i lettori. Fatta di domande e anche di critiche.
Enrichetta Caracciolo, la monaca di Monza napoletana
Enrichetta Caracciolo, nobildonna napoletana appartenente ad una delle più ricche famiglie cittadine dell'Ottocento, fu in vita un esempio di donna combattiva che accettò la monacazione forzata impostale dalla famiglia e si distinse appoggiando attivamente gli ideali politici garibaldini.
Guerra di Crimea: che c’entrava l’Italia?
Oggi si pensa che l'Italia sia entrata nella Guerra di Crimea per far parte delle potenze europee. La realtà è che Cavour fu costretto a parteciparvi.