Storia contemporanea (1850-1999)
Lo Stato postcoloniale: governo, nazione ed economia
Lo Stato postcoloniale è un'entità spesso assai debole, con un governo inefficiente, un'identità nazionale assente e un'economia arretrata.
La guerra del Vietnam e i suoi effetti sulla società USA
La sconfitta nella guerra del Vietnam ebbe effetti devastanti sia sul prestigio degli Stati Uniti che sulla coesione della loro società.
Globalizzazione: dall’economia agli aspetti politico-sociali
La globalizzazione è un concetto nato in psicopedagogia e poi si estesosi alle scienze sociali, partendo proprio dall'economia.
Gentrification: città revanscista o rinascimento urbano?
Scopriamo le logiche culturali ed economiche alla base della gentrification, che consiste nella trasformazione di un quartiere popolare in uno residenziale.
I 21 punti della Terza Internazionale Comunista
I 21 punti per l'ammissione alla Terza Internazionale comunista del 1920 ci offrono una prospettiva illuminante sul rapporto tra socialismo e comunismo.
Neoconservatorismo: dagli anni ’70 ai giorni nostri
Il neoconservatorismo, una delle dottrine politiche più controverse della nostra epoca, nasce da un avvicinamento tra il liberalismo e le tesi repubblicane.
Postcolonialismo: per la decolonizzazione della mente
Dopo la decolonizzazione politica, secondo alcuni autori, è mancata la decolonizzazione della mente. Questa è la tesi principale del postcolonialismo.
Socialismo e comunismo: da Marx all’URSS
Da Karl Marx alla Rivoluzione russa, scopriamo in che termini è stato pensato il rapporto tra socialismo e comunismo, ma anche come è cambiato nel corso del tempo.
Il 1800 a Messina: un secolo tra passato e modernità
Il 1800 a Messina, ed in Sicilia, fu un secolo cruciale che si aprì con la dominazione borbonica dell’isola e culminò con l'Unità d'Italia.
Breve storia del marxismo dopo Marx
In occasione del duecentesimo anniversario della nascita del filosofo, caduto sabato 5 maggio, vediamo sinteticamente la sua influenza sulla cultura europea a lui successiva. Ecco a voi una breve storia del marxismo dopo Marx.