Storia contemporanea (1850-1999)
Inni nazionali e nazionalismo ai giorni nostri
Molti inni nazionali, tra cui quello italiano, sono spesso accusati di adoperare una retorica nazionalista e militarista. Ma è effettivamente così?
Fiori nazionali: dai prati alle bandiere
Come gli animali, anche i fiori nazionali sono un simbolo dalla grande forza evocativa, per quanto spesso ugualmente convenzionale.
Animali nazionali: tra zoologia e araldica
Gli animali nazionali sono tra i simboli più noti di un Paese. Possono essere tratti dalla realtà zoologica oppure dalla fantasia.
Bandiere nazionali tra colori e simbologia
Tutte le bandiere nazionali al mondo usano una simbologia più o meno complessa, che comprende i colori, le immagini e le conformazioni.
La bandiera nazionale dall’antichità a oggi
La bandiera nazionale è uno dei simboli più riconoscibili dei moderni Stati. Scopriamone origini, caratteristiche e criticità.
L’inno nazionale tra storia e artificiosità
L'inno nazionale è uno dei simboli più comuni e noti di uno Stato, ma quanto c'è di artificioso nella scelta di un determinato brano musicale?
I 14 punti di Wilson e la pace democratica
I 14 punti del presidente Wilson sono un documento del 1918 che contiene idee alla base delle nostre concezioni di democrazia e relazioni internazionali.
La Prima Repubblica Austriaca (1918-1938)
La Prima Repubblica Austriaca ebbe un'esistenza ardua. Indecisa sulla propria identità e su che strada prendere, finì preda dei Nazisti. Vediamo perchè.
Storia dell’automobile dal primo brevetto ad oggi
Ripercorriamo la storia dell'automobile. Dal primo brevetto del 1853 fino alle automobili che si guidano da sole degli ultimi anni.
Storia ed evoluzione dell’auto elettrica
Oggi si pensa che la nascita dell'auto elettrica sia avvenuta negli ultimi decenni in risposta alla necessità di fronteggiare l'inquinamento atmoferico, conosciuto dall'uomo a...