Storia del Nazionalismo
I moti del 1830: sviluppo delle rivoluzioni in Europa
I moti del 1830 iniziarono in Francia, contro l'operato del re Carlo X. Ben presto sommosse e moti di ispirazione liberale si diffusero in tutta Europa.
I moti del 1820 in Europa: l’inizio delle ribellioni nazionali
I moti del 1820 sono i primi di un ciclo di moti rivoluzionari che ci fu in Europa nell'Ottocento ispirato dalle istanze liberali e nazionalista.
La principessa Sissi: Chi era? Qual è la sua storia?
La storia della principessa Sissi, giovane sposa dell'imperatore Francesco Giuseppe, che anche nelle difficoltà della vita non rinunciò alla propria libertà
L’età vittoriana: la storia inglese sotto la regina Vittoria
L'età vittoriana è il periodo in cui la Gran Bretagna è stata governata dalla regina Vittoria, un periodo di grandi cambiamenti ma anche di contraddizioni.
Russia e Turchia: storia dei rapporti e delle guerre
I rapporti tra Russia e Turchia non sono stati facili durante il corso della storia europea. Una storia delle guerre russo-turche.
Inni nazionali e nazionalismo ai giorni nostri
Molti inni nazionali, tra cui quello italiano, sono spesso accusati di adoperare una retorica nazionalista e militarista. Ma è effettivamente così?
Fiori nazionali: dai prati alle bandiere
Come gli animali, anche i fiori nazionali sono un simbolo dalla grande forza evocativa, per quanto spesso ugualmente convenzionale.
Animali nazionali: tra zoologia e araldica
Gli animali nazionali sono tra i simboli più noti di un Paese. Possono essere tratti dalla realtà zoologica oppure dalla fantasia.
Bandiere nazionali tra colori e simbologia
Tutte le bandiere nazionali al mondo usano una simbologia più o meno complessa, che comprende i colori, le immagini e le conformazioni.
La bandiera nazionale dall’antichità a oggi
La bandiera nazionale è uno dei simboli più riconoscibili dei moderni Stati. Scopriamone origini, caratteristiche e criticità.