Storia del Comunismo
La Polonia, Solidarnosc e il crollo del regime sovietico
La Polonia ha costituito da sempre un caso a parte all'interno del blocco sovietico per la sua forte religiosità, che ebbe un ruolo cruciale nella caduta del regime.
Stalinismo: periodo storico o dottrina sociale?
Lo stalinismo non è semplicemente un periodo storico, ma anche una dottrina sociale compiuta, nonché un concetto spendibile ancora oggi.
La guerra del Vietnam e i suoi effetti sulla società USA
La sconfitta nella guerra del Vietnam ebbe effetti devastanti sia sul prestigio degli Stati Uniti che sulla coesione della loro società.
I 21 punti della Terza Internazionale Comunista
I 21 punti per l'ammissione alla Terza Internazionale comunista del 1920 ci offrono una prospettiva illuminante sul rapporto tra socialismo e comunismo.
Socialismo e comunismo: da Marx all’URSS
Da Karl Marx alla Rivoluzione russa, scopriamo in che termini è stato pensato il rapporto tra socialismo e comunismo, ma anche come è cambiato nel corso del tempo.
Breve storia del marxismo dopo Marx
In occasione del duecentesimo anniversario della nascita del filosofo, caduto sabato 5 maggio, vediamo sinteticamente la sua influenza sulla cultura europea a lui successiva. Ecco a voi una breve storia del marxismo dopo Marx.
Memoria Russa: l’uso politico della Storia da Lenin a Putin
Per Maurice Halbwachs la memoria non può essere mai intima e personale ma è sempre pubblica, collettiva. Accade però che proprio perché pubblica, essa possa essere facilmente manovrabile da partiti e movimenti politici per poterla sfruttare a proprio vantaggio: analizzeremo di seguito il caso della memoria russa.
La transizione al socialismo: Trockij, Lenin e Bucharin
Scopriamo come sarebbe dovuta avvenire la transizione dal capitalismo al socialismo secondo Trockij, Lenin e Bucharin, tre importanti leader bolscevichi.
Rivoluzione: cambiamento o ritorno alle origini?
Per il centenario della Rivoluzione Russa scopriamo il significato originario del termine "rivoluzione", opposto e contrario a quello attribuitogli oggi.
Carisma in Fidel Castro: il potere come dono divino
Morto Fidel Castro, le reazioni sono divise e mostrano una figura controversa. Ma non c'è dubbio: si tratta di un esempio di potere derivato dal carisma.