Società contemporanea
Globalizzazione: dall’economia agli aspetti politico-sociali
La globalizzazione è un concetto nato in psicopedagogia e poi si estesosi alle scienze sociali, partendo proprio dall'economia.
Gentrification: città revanscista o rinascimento urbano?
Scopriamo le logiche culturali ed economiche alla base della gentrification, che consiste nella trasformazione di un quartiere popolare in uno residenziale.
Cittadinanza cosmopolitica e cittadinanza multilivello
La cittadinanza cosmopolitica potrebbe, secondo molti, sostituire quella nazionale in un prossimo futuro. Di cosa si tratta esattamente?
Memoria Russa: l’uso politico della Storia da Lenin a Putin
Per Maurice Halbwachs la memoria non può essere mai intima e personale ma è sempre pubblica, collettiva. Accade però che proprio perché pubblica, essa possa essere facilmente manovrabile da partiti e movimenti politici per poterla sfruttare a proprio vantaggio: analizzeremo di seguito il caso della memoria russa.
Draghi: quantitative easing ridotto, ma non finito. S&P alza rating italiano
Mentre Mario Draghi annuncia la riduzione del quantitative easing, S&P migliora il rating italiano per la prima volta dopo il 1988.
Motta: quando il buonismo giudica la pubblicità
La pubblicità di Motta sta facendo discutere tutti, molti nel male e pochi nel bene. E se fosse una strategia di marketing?!
Vacanze e turismo: ha senso parlare di tempo libero?
Le vacanze estive sono uno spunto per una riflessione sull'autenticità del tempo libero nel periodo contemporaneo da parte di Dumazedier e Bartezzaghi.
Banche, è ora del salvataggio per le banche venete
Dopo Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti. il Governo salva le banche venete. Nonostante le proteste anche l'autoritario Times ha giudicato l'intervento legittimo, seppur a spese dei contribuenti.
Legge elettorale italiana 2017: una piccola spiegazione
La legge elettorale è un argomento da sempre complesso per le persone comuni perché troppo tecnico e specifico. L’obiettivo dei media è quello di rendere consapevole gli elettori ed è quello che proveremo a fare.
Renzi il conquistatore: l’ex premier nuovo Segretario PD
L'ex premier Matteo Renzi è di nuovo eletto Segretario del Partito Democratico con una maggioranza del 71,10% dei consensi battendo gli avversari Andrea Orlando, Ministro della Giustizia, e Michele Emiliano, attuale Governatore della Puglia.