Filosofia del primo Ottocento
Il problema della scelta, da Dante a Kierkegaard
Decidere di non scegliere è forse la scelta più estrema e pericolosa che l'uomo può fare e lo sanno bene sia Dante che Kierkegaard.
Ludwig Feuerbach e il rovescio del cristianesimo
Con una certa audacia Feuerbach risponde a uno degli interrogativi più pressanti della storia dell'umanità: Dio crea l'uomo o è l'uomo a creare Dio?
La filosofia di Fichte: l’ostacolo (anstoß) nella realizzazione dell’io
Perché l'ostacolo è necessario nella realizzazione dell'Io? Proviamo a rispondere al quesito attraverso l'analisi dell'Io e del Non-Io elaborata da Fichte.
Schleiermacher alla scoperta del sentimento religioso
La religione nel pensiero di Friedrich Schleiermacher diventa sentimento religioso e al suo vertice non vi è Dio, ma l'intuzione dell'Universo e l'amore.
Il desiderio come motore della Autocoscienza in Hegel
Analisi del capitolo IV della Fenomenologia dello Spirito di Hegel: il punto di vista del desiderio, motore della autocoscienza.
Max Stirner: l’Unico contro tutti
Dapprima esponente della sinistra hegeliana e in seguito anarchico e individualista, Max Stirner guarda all'uomo in una prospettiva del tutto innovativa.
Feuerbach e Kant a confronto sul rapporto tra felicità e virtù
Virtù e felicità si escludono a vicenda o sono in relazione tra loro? Due risposte diverse ci vengono fornite da due grandi filosofi: Kant e Feuerbach.
Dilthey lettore di Hölderlin: follia e profetismo
L’interesse di Dilthey per la poesia e la letteratura in generale accompagna costantemente tutta la sua speculazione filosofica, il poeta amato: Hölderlin.
Signore e servo: desiderio e riconoscimento in Hegel
Cercheremo di spiegare, in questo articolo, in cosa consista la dialettica signore - servo e come si inserisce nel discorso sul desiderio.
Schelling ed Hegel: dalla gioventù alla rottura
Schelling ed Hegel sono due figure chiave dell'Idealismo tedesco. Analizziamo il rapporto tra i due fino al 1807, l'anno della definitiva rottura.