Storia anni 2000
QAnon, cos’è? Analisi del fenomeno dal pizzagate ad oggi
QAnon: che cos'è? Un fenomeno che ha radici politiche, sociali e religiose. Secondo i suoi sostenitori, un progetto da cui dipende la sorte dell'umanità.
Diritto costituzionale pubblico: perché è considerato un esame insormontabile?
Diritto costituzionale rappresenta uno dei primi esami con cui lo studente si trova a dover fare i conti. Vediamo le maggiori criticità e come superarle
Egemonia dell’inglese ed egemonia americana
Da che cosa derivano l'egemonia dell'inglese e il suo status di lingua internazionale? Da sue caratteristiche o da ragioni storiche e politiche?
L’egemonia americana: politica, economia e cultura
Siamo abituati a pensare all'egemonia americana, ma quali sono le sue caratteristiche? Alcune entrano finanche nella nostra vita quotidiana.
Storia ed evoluzione dell’auto elettrica
Oggi si pensa che la nascita dell'auto elettrica sia avvenuta negli ultimi decenni in risposta alla necessità di fronteggiare l'inquinamento atmoferico, conosciuto dall'uomo a...
L’identità europea dalla Grecia ai giorni nostri
Definire un'identità europea è sempre stato molto difficile. Tra i vari elementi distintivi proposti, spiccano la tradizione democratica e il Cristianesimo.
I centri antiviolenza in Italia: i dati dal censimento Istat
Il censimento dei centri antiviolenza dell'Istat ci fornisce numerosi dat: quanti sono e quali sono le loro funzioni? Quante le donne che vi si rivolgono?
Globalizzazione: dall’economia agli aspetti politico-sociali
La globalizzazione è un concetto nato in psicopedagogia e poi si estesosi alle scienze sociali, partendo proprio dall'economia.
Cittadinanza cosmopolitica e cittadinanza multilivello
La cittadinanza cosmopolitica potrebbe, secondo molti, sostituire quella nazionale in un prossimo futuro. Di cosa si tratta esattamente?
I confini: dal Medioevo allo Stato contemporaneo
I confini netti sono una convenzione storicamente molto recente, comparsa solo tre secoli e mezzo fa insieme allo stato contemporaneo.